TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] ferrovia o su navi roll-on roll-off tra i principali nodi ferroviari e marittimi e su carri ferroviari rimorchiati su di passaggio dei treni che renda il sistema più vicino a un ideale mezzo continuo a più alta velocità del tapis-roulant; l'altro è ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] fisica. Lo scopo può essere di varia indole: ideale o economico, religioso o laico, transitorio o permanente. , contenute nel Codice Teodosiano (XIV, 2-6), si riferiscono principalmente alle città regie, Roma e Costantinopoli; ma è da presumere che ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] gli antigeni SD. Anche nell'uomo come nel topo esiste un locus principale (MLC o HLA-D) che controlla gli antigeni LD rivelati dalla MLR composta da cromo, cobalto, molibdeno).
Il metallo ideale per un impianto dev'essere inerte, incorruttibile, ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] numero sempre più elevato di patologie. Il motivo principale è la necessità, anche economica, di fondare la rischio psichiatrico piuttosto che su quello di diagnosi precoce; le età ideali per effettuare questi screening sarebbero i 2 anni, i 4 anni, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] 1967, per cercare di opporsi all'elezione di Dubcek. Ma dalle principali fabbriche del paese, compresa la Ckd di Praga (il ''santuario'' non disponeva perciò di una ideologia unitaria, di un ideale di stile; la sua forza unificatrice stava nel ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] avvicinò al Romanticismo in quanto esso non contrasti con gl'ideali cristiani. Il primo frutto di questa duplice conversione furono gl sostenuto che la morale cattolica era stata la causa principale della corruzione dell'Italia. Il M. risponde che ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] e i due giovinetti, Carlo e Battista. In esso l'argomento principale non è più l'educazione dei figli, ma il matrimonio. Già , che ormai tende a realizzare col suo lavoro spirituale l'ideale della civitas e a costituire poi quel tipo di cittadino, che ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] tutte poi errano nello schematizzare antitesi inapplicabili alla forma principale, la marxistica, che ha potuto con piena , di valutare: nella creazione di assoluta uniformità è lo stato ideale, divino (v, 739). L'assillo di Platone è dunque ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] , nonché con la frequenza impiegata. Un disturbatore ideale dovrebbe avere una distanza minima di auto-schermo Oltre che nella regione dell'infrarosso (vicino o lontano), i principali laser moderni operano anche nella regione del visibile, come per ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] nazionalista fiammingo, pronto a cercare la realizzazione del suo ideale anche a costo di provocare una slogatura, se non utilità.
In materia di proprietà e diritti reali, la principale modificazione alle norme del codice si trova nella legge 16 ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...