MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] 'elettore Federico Augusto III di Sassonia costituendo la base principale della galleria di Dresda. La Galleria Farnese formata nel del colore e della tessitura d'ogni singolo oggetto, ideale questo non realizzabile in senso assoluto, ma cui bisogna ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] , che ha caratterizzato l'antica Roma e ha contrapposto all'ideale filosofico della p. stazionaria quello politico di una p. a stessa e, pertanto, essi sono stati inclusi se il ''centro principale'' (quello dove, di norma, è situata la sede comunale) ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] transetto anch'esso a più navate; torri fiancheggiano la facciata principale e quelle del transetto; le vòlte ogivali, sempre più alte del secolo precedente, pur inaridendone l'alto significato ideale per la ripetizione delle forme, altri, col volgere ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] gare o da audizioni di musica e di poesia; e i centri principali del suo culto, quali Delfi e Delo, furono i più rinomati Belvedere parve al Winckelmann l'espressione più perfetta dell'ideale artistico degli antichi, qualcosa di veramente sovrumano, ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] parte dell'alveo, ciò che prova come a quel tempo la corrente principale, qual si fosse stata nell'evo antico, non passava più per il nuovi libertarî che alla fine del sec. XVIII applaudivano agl'ideali di una futura democrazia d'oltralpe e di essa si ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] la previsione può spingersi oltre il primo incontro con le principali forze del nemico.
La concezione strategica ha base nella geografia più esteso della parola. A questo risultato ideale corrisponde letteralmente l'espressione "dominio o padronanza ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] de Clèves di Madame de La Fayette: analisi di un conflitto ideale che si svolge nel cuore dell'eroina e si conchiude, scevro Scott. Ma B. S. Ingemann che ne è il rappresentante principale è piuttosto isolato. Dopo di lui il romanzo langue per alcuni ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] molti dei suoi atteggiamenti sostanziali; e così uno dei caratteri principali della commedia attica fu la parodia. Ma l'elemento che il padre di una ricca ereditiera lo vagheggia come l'ideale marito della propria figlia, e lo va a chiedere al padre ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] Sibirtzew.
È inutile avvertire come una classificazione ideale dei terreni sarebbe quella la quale, tenendo a mano sono la vanga e la zappa o marra; a questi attrezzi principali se ne aggiungono altri destinati a lavori speciali e sono: lo zappone, ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] di pesos rivelano la costanza di questo miglioramento:
I principali capitoli di entrata sono i dazî doganali, l'imposta popolare, l'ode del Cinque Maggio. E nel travaglio delle idealità etiche e patriottiche si consumò la vita di Rafael María de ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...