URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] micenea (di cui Micene, appunto, e Tirinto sono fra i centri principali), le città vengono dotate di mura ciclopiche e porte colossali: cosa articolata di insediamenti (ecumenopolis). La forma ideale di sviluppo urbano, secondo la teoria echistica ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] Piaf (1915-1963) e J. Gréco (n. 1926), vicini idealmente e praticamente alla cultura degli esistenzialisti. Personaggi come Brel (Ne me meno identificabili. Il pop odierno in Italia vive ancora principalmente tra queste due correnti: la m. pop dei ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] globale. Edelman, per es., poggia la sua ipotesi principalmente su concetti di tipo darwiniano per quanto concerne la formazione , non si è ancora ottenuto un farmaco analgesico ideale.
La scoperta di peptidi neurotrasmettitori così numerosi (v ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] milioni di sucres, sempre con prevalenza del valore delle esportazioni. I principali articoli d'esportazione, come si è visto, sono il cacao, nell'azione politica e negli scritti difese i suoi ideali cattolici, fino al sacrificio della vita. Più ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e società musicologiche sono sorte negli anni seguenti nelle principali città. Nel 1970 si è riunita la Australian confini dello stato, l'A. diviene in compenso lo scenario ideale per le produzioni di molti autori hollywoodiani, da L. Milestone a ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] La BCE è indipendente per tutto ciò che riguarda 'l'obiettivo principale' della politica monetaria, cioè la stabilità dei prezzi; ma è In effetti, mentre non sono venute meno le ragioni ideali che nel corso del 20° secolo hanno alimentato il processo ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] , spiritualmente colto, i Greci videro in lui l'ideale umano quale essi solevano raffigurarlo impersonato dal loro dio Firdūsī ha prodotte per opera di alcuni dei suoi più grandi poeti, principali fra esse quelle di Niẓāmī (sec. XII) e di Giāmī ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] etica con la metafisica. Benché ragione e volontà siano le facoltà principali per l'azione morale, pure la vita affettiva dell'uomo, questa parte, terminano con un apprezzamento razionale dell'ideale cattolico dell'ordine e della perfezione, e da ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] non lieve, che l'accessorio ha preso il posto del principale, e che l'azione, invece di avviarsi verso il suo onde la satira non scaturisce più, come in Dante, da superiori idealità che si ritengano offese, ma da considerazioni puramente umane. Anzi, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] in realtà, di un fenomeno comune a tutti gli altri principali centri cittadini svizzeri, che perdono abitanti ma a vantaggio delle una storia comune, una tradizione politica collettiva, un ideale e una pratica di vita simili, un civismo generalizzato ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...