Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] in un dialetto che, come egli stesso scrive, è "sintesi ideale ed istintiva, fatta di saporosità paesanissima e di una certa si mantenne per lunghi secoli in fiore. I centri principali furono Pescocostanzo per i tappeti e merletti al tombolo ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] naturale ben marcato, si può assumere come confine una linea ideale, che dal Lago Rodolfo scenda all'Oceano tra la foce 'Uelmal, poi sul Ganale Diggò e finalmente visitò il corso principale del Guiba o Grande Gudda. Rinviato alla costa il Grixoni ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] fanteria, di grandi archi, che erano l'arma nazionale e principale, e inoltre di lancie di sei piedi circa di lunghezza contro tutto ciò che pochi anni innanzi era stato grande, gentile, ideale: contro l'amore e contro la donna, contro la cavalleria e ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] e le osservazioni circa le caratteristiche dei due sessi e dei principali popoli europei. Nei rapporti con la cultura e con l'anima come individuo; sopra di questo, per l'azione del principio ideale, sorge la persona, la quale, in virtù del rapporto ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] a una spiegazione oggettiva della s. costituisce la principale idea direttiva durante il grandissimo sviluppo che la nostra di efficienza da 5 a 10% rispetto al modello ideale per proteggermi dai cattivi effetti di piccole deviazioni dal modello ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] rivivere immediatamente il mondo della Grecia e di Roma: un ideale o un sogno che visse per più secoli, e si rinnovò studiosi ebbero, accanto alla Germania, nel secolo scorso anche i paesi principali d'Europa. L'Italia conta dotti e critici, quali G. ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] dal rispettivo centro; ed è questa sfera terrestre ideale S, che la cartografia si propone di
Per il coseno dell'angolo ω, che una generica direzione dv/du su S forma con la linea principale u (δ v = 0), la (20), in quanto è ora F = 0, dà
onde ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] ne conti invece molti che s'occuparono, se non unicamente, principalmente di teologia. Il più illustre allievo di Alcuino, Rabano Mauro certo poco lieto della cultura italiana. Le mancava soprattutto un ideale a cui tendere. Ed è per ciò che ci furono ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] verso la continuazione di sé stessa: il suo ideale è quello della ricerca scientifica realizzantesi in una professori. In una grande università possono occorrere per ognuna delle principali facoltà anche venti di tali unità. Ogni facoltà deve poter ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] da cui lo si considera. Si prendano in esame alcuni tra i principali casi che si possono presentare al momento delle scelte operative. Un primo murarie resta naturalmente, dove possibile, la soluzione ideale perché non dà luogo (se non limitatamente ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...