Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] passato, in chiave di un presente critico e disilluso.
I nomi principali sono sempre quelli di J. Cardoso Pires (1925-1998: da O , quando il realismo socialista aveva ormai perso la sua spinta ideale, si sviluppò una l. del dissenso, che difendeva la ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di Siculi, comprese quelle abitate poi dai Greci. I Siculi vengono principalmente ricordati nella zona della costa orientale, e ciò non è solo autori è passato attraverso il vaglio di quell'ideale linguistico del siciliano che, pur liberandosi dagli ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] la vita. Ha pur esso l'ambizione di una "cultura fascista" ha l'ideale di un' "arte fascista", di uno "stile", di un "modo di allora si sono svolte regolarmente, ogni quattro anni, nelle principali città del mondo. In seguito si creò in Italia un ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] capo a Venezia. Questa è collegata con i principali centri insulari e rivieraschi della Laguna mediante linee regolari dei pugni. L'una e l'altra si combattevano per il possesso ideale di ponti, che erano allora senza sponde, e che ancora conservano ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] da questo momento la Bulgaria del sud diventò lo scopo principale dei loro assalti: nella guerra intrapresa contro di loro, re Mar Nero fin circa a Midia; di qui da una linea ideale che si protende fino ad Adrianopoli e serpeggia poi verso occidente ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] unico, ma da un insieme di leggi costituzionali, la principale delle quali è la Regeringsform portante la data del 6 nella vita e all'entusiasmo per tutti i grandi valori ideali, ma evidente di verità nelle immagini: commossa nell'intonazione, ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] però di giungere a tale sistema, per cui il tempo t diventa un'incognita principale, e il sistema di equazioni (1), (2), (3) è, per la tale via a risolvere m modo pratico il problema ideale del cerchiamento con un numero infinito di tubi (soluzione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] questo moderatissimo lavoro. Anche in Inghilterra l'ideale era quello di ritirarsi dagli affari appena J. Dessirier, in uno studio sulla produzione agricola e industriale dei principali paesi: è presa a base la produzione del 1913 e sono dati ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] , a parte la sua scarsa sensibilità, potrebbe considerarsi come ideale, ma si devono fare alcune riserve: se anche la come sorgente sonora, ma anche l'aria contenutavi; la risonanza principale di questa è sui 270 Hz, ma risonanze quasi altrettanto ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] parte subiecti. Per le dottrine oggettive, rappresentate principalmente dalla classicità, lo stato appartiene a un intorno allo stato, citato, pp. 9-45. Per le dottrine dell'idealismo contemporaneo; A. Ravà, Lo stato come organismo etico, Roma 1914; ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...