Hensel Kurt
Hensel 〈hènsel〉 Kurt [STF] (Königsberg 1861 - Marburgo 1941) Prof. di matematica nell'univ. di Marburgo (1902). ◆ [ANM] Lemma di H.: dato un anello A con idealemassimale I, lemma soddisfatto [...] da A se ogni fattorizzazione di un polinomio P(x) su A può essere ottenuta da una fattorizzazione della restrizione di P(x) all'anello A modulo I; ha importanti applicazioni nell'algebra commutativa e ...
Leggi Tutto
idealeideale [agg. e s.m. Der. di idea] [LSF] Di ente, dispositivo, ecc. che s'adegua a schematizzazioni cui corrispondono proprietà non sempre realizzabili in pratica, e quindi contrapp. a reale, effettivo, [...] nozione di i. ha particolare importanza per le algebre di Lie (v. gruppi classici, teoria dei: III 112 f). ◆ [ALG] I. massimale: v. varietà algebrica: VI 473 d. ◆ [ALG] I. non banale: i. diverso dal-l'elemento nullo di una struttura algebrica e dalla ...
Leggi Tutto
massimalemassimale [agg. Der. dell'ingl. maximal, dal lat. maximus "massimo"] [ALG] Ideale m. (o massimale s.m.): nell'algebra astratta, ogni ideale di una struttura algebrica che non si possa ampliare [...] ulteriormente ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] tuttavia una proprietà analoga è sempre valida per gli ideali non nulli di quest'anello (un ideale I di Z[ζp] è un sottoanello tale al teorema di Kronecker-Weber, Q(ζ∞) è l'estensione abeliana massimale di Q. Se GQ indica Gal(Q/Q), ne consegue che ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] un toro complesso X = ℂg/L, dove L è un reticolo massimale, cioè un sottogruppo abeliano di rango 2g che genera ℂg come nel piano, ovvero abbia un morfismo di grado tre su P1, l'ideale IC dei polinomi omogenei in g variabili nulli su C è generato da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] mostrare ciò che ci si sarebbe potuti aspettare nel caso ideale in cui le decisioni fossero prive di condizionamenti. In ] dovrebbero essere presi in considerazione). Ma, qual è il valore massimale di α? E se ci ponessimo la stessa domanda per le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] omogeneo G/K (K è il sottogruppo compatto massimale di G) nella costruzione geometrica della serie (T)≤Cn−α, per ogni n≥1). Gli infinitesimi di ordine α formano anche un ideale bilatero; inoltre:
[48] Tj di ordine αj ⇒ T1T2 di ordine α1+α2(j=1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] 1 è isomorfa al gruppo quoziente di ℂ modulo un suo reticolo massimale Λ, ed è quindi un toro complesso. Si può sempre pensare che classi δA, duali di Poincaré di Δ0,A, modulo un ideale R di relazioni molto semplici:
Le relazioni sono le seguenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] . Vi si espone la teoria dei moduli sugli anelli a ideali principali. L'ultima parte è relativa agli endomorfismi degli spazi vettoriali un'algebra di Lie semisemplice e la sottoalgebra massimale di un'algebra di Lie semisemplice.
Teorie spettrali ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] che la matrice prodotto ha rango minore o uguale a n, generano l'ideale delle relazioni.
Il gruppo ortogonale O(n,ℂ) agisce invece sulle matrici A∈Mn V di un gruppo complesso G, un sottogruppo compatto massimale K di G e una metrica K invariante su V ...
Leggi Tutto