Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] da parte degli altri membri della società.
Questa idea è ben presente in uno dei padri dell'economia .000 i nomadi, 79.000 i malati di mente. Il 25% delle persone senza fissa dimora non utilizza mai i servizi sanitari; il 45,7% ha un'età compresa tra ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] in stretto contatto con la società, regolati attorno a un'idea di servizio pubblico e impostati sull'espressione di un alto in modo che l'investimento sullo spettacolo sia una voce fissa del bilancio dello Stato, stabilendo le direttive secondo cui i ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] che precede l'edificio e nei due loggiati sovrapposti. L'idea fu ripresa dal Soufflot per il Panthéon (1764-1775), un miliardo, in realtà, anche se la cifra nominale era stata fissata in 700 milioni); e, soprattutto, accettare per cinque anni (poi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] H. Belting (1983), si trova infatti privato della distanza fissa dall'a. del passato garantitagli dalla rottura inaugurale e dal , e quindi di per sé insufficienti a fornire un'idea organica e credibile dell'oggetto; realizzazioni che nella fase ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] il musico della tribù. Difatti, egli non solo trae gli auspici, fissa il luogo e stabilisce le modalità della danza, ma batte il tempo, : "Qual'è la vostra danza?". Ma più convincente è l'idea di chi vede in tali balli del rito iniziatico lo scopo di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] d'altra parte, secondo Regan, solo partendo dall'idea di un valore oggettivo si può costruire una barriera galline ovaiole, vi è il d.p.r. 24 maggio 1988 nr. 233, che fissa la misura minima delle gabbie. La direttiva CEE nr. 77/489, attuata con d.p ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] a partire dagli anni Ottanta si è affermata l'idea che la misurazione del flusso di beni e servizi prodotti Agreement) del 1993 (in vigore dal 1° genn. 1994) e fissa standard di protezione ambientale comuni per i tre Stati contraenti (Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] alle altre statistiche di contorno, si riuscì ad avere una idea meno confusa di quali fossero i paesi ricchi e quali i termini del lavoro tedesco, il cambio sterlina-marco non resterà fisso, se fisso non sarà pure il rapporto tra il valore del lavoro ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ricchezza delle nazioni, Milano 1973, pp. 13-14). Ritroviamo quest'idea anche in Ricardo; riappare più tardi in J. Stuart Mill e in lontananza, / la sua luce di testa, sporgente, fissa in fronte, li suoi pennacchi di vapore lunghi e pallidi, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] e l'edificazione nazionale
Tutti i tentativi fatti per fissare una tipologia degli Stati contemporanei nei paesi islamici si luogo le ex potenze coloniali, era cosi difficile accettare l'idea di uno sviluppo delle loro ex colonie che hanno cercato, ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.