L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] aveva sede tra le particelle, eludeva l'obiezione rivolta all'idea che l'aria fosse un'entità chimica, implicita nella calce (idrossido di calcio). Black usò l'espressione "aria fissa", con cui Hales aveva designato uno stato fisico dell'aria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] varia nel tempo. Una situazione simile si verifica tenendo fisso un punto arbitrario P del corpo, in corrispondenza del Klein arrivarono a Parigi nel 1870 furono subito attratti dall'idea di stabilire un collegamento tra la geometria delle linee, ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] fu l'istituzione della Società italiana delle scienze o Accademia dei XL (dal numero dei soci fissato dallo statuto, pubblicato nel 1786), tutt'oggi operante, della quale concepì l'idea forse già negli anni '60, ma in forma più precisa dal 1776. Dopo ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.