• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [50]
Storia [10]
Arti visive [8]
Medicina [8]
Letteratura [6]
Religioni [5]
Musica [3]
Diritto [3]
Lingua [3]
Cinema [3]

RAVASIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVASIO, Carlo Giulia Albanese RAVASIO, Carlo. – Nacque a Milano il 19 luglio 1897, figlio di Antonio, industriale, e di Giuseppina Borghi. Allo scoppio della prima guerra mondiale partecipò alla mobilitazione [...] assumere l’incarico e la sua consapevolezza dell’impreparazione bellica e politica del partito e dell’Italia. Colto da un ictus a Ospedaletti, dove soggiornava nei mesi invernali, fu trasferito a Milano, dove morì l’11 maggio 1979. Opere. La Marcia ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – POPOLO DI LOMBARDIA – OCCUPAZIONE NAZISTA

PONTIERI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTIERI, Ernesto Antonella Venezia PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti. Dopo aver frequentato [...] Archivio Storico per le Province Napoletane, XCVIII (1980) pp. 29-42), morì il 4 maggio 1980 per le conseguenze di un ictus cerebrale, subito nel 1979. Le sue spoglie riposano oggi nella cappella di famiglia nel cimitero di Nocera Terinese. Da sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – MICHELANGELO SCHIPA – GIUSEPPE DE BLASIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTIERI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

LABUS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABUS, Giovanni Gianluca Schingo Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] più di duecento epigrafi) cui il L. stava ancora lavorando quando, il 6 ott. 1853, morì a Milan0 per un ictus cerebrale. L'opera fu pubblicata dal figlio Pietro col titolo Marmi antichi bresciani raccolti nel Museo patrio, classificati e illustrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABUS, Giovanni (1)
Mostra Tutti

UMILIANI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMILIANI, Piero Leo Izzo UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi. Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] come la commedia sexy, il romanzo sentimentale di ambientazione esotica e il cosiddetto spaghetti western. Nel 1984 un ictus invalidante lo costrinse a interrompere ogni attività musicale. Nei primi anni Novanta il nome di Umiliani tornò alla ribalta ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ETICHETTA DISCOGRAFICA – PIER PAOLO PASOLINI

SCHIANO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIANO, Mario Stefano Zenni SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga. Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] professore universitario in La meglio gioventù (2003) di Marco Tullio Giordana. Morì a Roma il 10 maggio 2008 per un ictus postoperatorio. Era stato sposato con la paleografa Rita Cosma, docente alla Sapienza di Roma. La sorella, Marina, negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – FRANCESCO DE GREGORI – MUSICA ELETTRONICA – DOMENICO GUACCERO – PALOMBELLA ROSSA

SALA, Eliseo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Eliseo Francesco Santaniello – Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] corona d’Italia e membro del comitato esecutivo della seconda Esposizione nazionale di belle arti di Milano. Nel 1877, colpito da un ictus cerebrale che lo rese infermo, fu costretto a interrompere la sua attività. Morì il 24 giugno 1879 a Rancate di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA – CAMILLO BENSO, CONTE DI CAVOUR – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALA, Eliseo (2)
Mostra Tutti

PUGLIESE, Oronzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE, Oronzo Claudio Rinaldi PUGLIESE, Oronzo. – Nacque a Turi, in provincia di Bari, il 4 aprile 1910, da Matteo (1870-1954), agricoltore, e da Francesca Lepore (1870-1960). Fu l’ultimo di sette [...] diretti da Sergio Martino. Morì a Turi l’11 marzo 1990, dopo diversi anni vissuti su una sedia a rotelle, in seguito a un ictus che lo aveva colpito nel 1983. È sepolto nella cappella di famiglia nel cimitero di Turi. Fonti e Bibl.: G. Brera, O. P ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA POZZO DI GOTTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACQUAVIVA DELLE FONTI – CESARE PRANDELLI – GIUSEPPE SARAGAT

PETRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Mario Giancarlo Landini PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori. A [...] ). Chiuse la carriera nel 1979 con Il matrimonio segreto di Cimarosa (Don Geronimo, Teatro Verdi, Pisa). Morì a causa di un ictus il 26 gennaio 1985 a Città della Pieve, in Umbria, dove la famiglia si era trasferita da Roma. Nel panorama del teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT VON KARAJAN – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIULIETTA SIMIONATO – VITTORIO COTTAFAVI – MATRIMONIO SEGRETO

MALVANO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVANO, Ugo Francesca Lombardi Nacque a Torino il 24 nov. 1878, quartogenito di Giuseppe, banchiere, e di Eleonora Malvano. Dopo aver frequentato il ginnasio Massimo d'Azeglio, nel 1903, forse per [...] ulteriormente accentuato nei dipinti, soprattutto composizioni floreali, posteriori al 1951, anno in cui l'artista, colto da un ictus, cominciò a dipingere con la sola mano sinistra (Fiori e calendario, 1952: Torino, collezione Malvano, ripr. in U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAMERANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAMERANI (Haimeran, Hameran) Valentina Sapienza Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo. Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] soprintendente della Zecca di Londra, gli chiese un prototipo per la nuova sterlina. Nel 1701 fu colpito da un ictus che lo costrinse a valersi dell'aiuto della figlia Beatrice per l'incisione della medaglia pontificia annuale (Medaglie papali…, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MARCANTONIO RAIMONDI – WILHELM VON HUMBOLDT – FRANCESCO BARBERINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ictus
ictus s. m., lat. (propr. «colpo, battuta»; pl., raro, ictus). – 1. Nella terminologia dei metricisti classici, il segno indicante la maggiore intensità di accento propria dell’arsi di un piede o di un metro e, talvolta, anche l’intensità...
aspirinetta
aspirinetta s. f. 1. Farmaco (acido acetilsalicilico a basso dosaggio) dalla prevalente funzione anti-aggregante, adibito alla fluidificazione del sangue per prevenire il rischio di ictus o altre criticità cardiovascolari. | In senso concreto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali