• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Medicina [94]
Biografie [64]
Patologia [36]
Storia [18]
Letteratura [16]
Farmacologia e terapia [15]
Biologia [15]
Arti visive [14]
Fisiologia umana [13]
Strumenti diagnostici e terapeutici [10]

Arteriosclerosi

Universo del Corpo (1999)

Arteriosclerosi Rodolfo Paoletti Alberto Corsini Andrea Poli Alberico L. Catapano L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] mmHg; per lo stesso intervallo di valori, la mortalità per tutte le cause raddoppiava. La relazione con il rischio di ictus cerebrale era altrettanto netta. In questo studio, la pressione diastolica risultava avere lo stesso potere di influenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTAGONISTI DEL RECETTORE PER L'ANGIOTENSINA II – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – ASSORBIMENTO INTESTINALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arteriosclerosi (4)
Mostra Tutti

fibrillazione atriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fibrillazione atriale Paolo Gallo Aritmia nella quale piccole aree di miocardio atriale costituiscono dei foci aritmogeni (capaci di generare impulsi elettrici) che propagano l’impulso al resto del [...] a quella dei soggetti sani, associandosi a una prognosi sfavorevole indipendentemente dalla patologia cardiaca associata. L’ictus rappresenta la prima causa di morte associata alla fibrillazione atriale, verificandosi nel 30% dei soggetti affetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CIRCOLAZIONE SISTEMICA – ELETTROCARDIOGRAMMA – PALPITAZIONI – CARDIOPATIA – MIOCARDIO

slacciarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

slacciarsi Bruno Basile Solo in If XII 22 Qual è quel toro che si slaccia in quella / c'ha ricevuto già 'i colpo mortale, / che gir non sa, ma qua e là saltella, / vid'io lo Minotauro, dove la forma [...] strofico delle fonti classiche a cui D. fece riferimento: Virgilio (Aen. II 223 ss. " Qualis mugitus, fugit cum saucius aram / taurus et incertam excussit cervice securim ") o Seneca (Oed. 341 " Taurus, duos perpessus ictus huc et huc dubius ruit "). ... Leggi Tutto

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] ritmo di cui esso sarebbe del tutto privo per i nostri orecchi moderni) corrisponda a quella originaria. Per l'esistenza di un ictus nel verso greco si possono portare parecchi argomenti: così l'uso di certi metri in canti di marcia e di lavoro; così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging Valeria Cozzolino Roberto Floris Orazio Schillaci Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] diretta. È pertanto utilizzata per lo studio di uno spettro ampissimo di patologie. Nella patologia cerebro-vascolare (l’ictus rappresenta la terza causa di morte e una delle più importanti cause di invalidità permanente), causata nella maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – MALATTIA NEURODEGENERATIVA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEUROIMMAGINI FUNZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

protesi neurologica

Dizionario di Medicina (2010)

protesi neurologica Apparecchio (meccanico, o di sistemi computerizzati, o misto), di ausilio nei deficit neurologici. L’uso di p. n. si avvale sempre più delle competenze della bioingegneria, e in partic. [...] n., di patologie che comportano deficit delle funzioni di senso e di moto si rivolge a pazienti che hanno subito ictus o traumi cranici, agli affetti dal morbo di Parkinson, agli anziani colpiti nelle funzioni motorie. Le moderne tecnologie mirano a ... Leggi Tutto

recettore del glutammato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

recettore del glutammato Trasmettitore eccitatorio del sistema nervoso centrale. I recettori più importanti sono quelli NMDA (N-metil D-aspartato), AMPA (acido-ammino-3-idrossi-5-metil-4-isossazol-propionico) [...] i recettori NMDA sono coinvolti nella plasticità sinaptica, che è probabilmente fondamentale nei processi mnemonici. Negli ictus cerebrali ischemici, nella ipoglicemia grave, e durante prolungati attacchi convulsivi, le concentrazioni di glutammato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PLASTICITÀ SINAPTICA – ATTACCHI CONVULSIVI – RECETTORI NMDA – IPOGLICEMIA

trombolisi

Dizionario di Medicina (2010)

trombolisi Terapia antitrombotica basata sulla somministrazione di farmaci in grado di lisare un trombo formatosi all’interno del distretto arterioso dei vasi con conseguente ricanalizzazione/riperfusione [...] sia a lungo termine per infarto del miocardio o per ictus ischemico. Esistono controindicazioni all’uso della terapia trombolitica: le più importanti sono l’ictus emorragico, interventi chirurgici recenti e presenza di ... Leggi Tutto

stereoagnosia

Dizionario di Medicina (2010)

stereoagnosia Incapacità di riconoscere gli oggetti attraverso la palpazione a occhi chiusi, in presenza dell’integrità dei dati sensoriali periferici (tatto, temperatura, vibrazione, dolore). La s. [...] funzioni sensitive somatiche non sono elaborate solamente dall’emisfero controlaterale (➔ specializzazione emisferica). Le cause di lesioni parietali che provocano s. sono: ictus ischemici, malattie degenerative con atrofia cerebrale, neoplasie. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stereoagnosia (1)
Mostra Tutti

Cardiologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 504) Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] e potenzialmente letali, come l'infarto miocardico e l'ictus cerebrale. Il riscontro di interazioni fra fattori genetici e determina nel ridurre l'incidenza di infarto miocardico e di ictus cerebrale. Oltre ai fattori di rischio di arteriosclerosi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardiologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
ictus
ictus s. m., lat. (propr. «colpo, battuta»; pl., raro, ictus). – 1. Nella terminologia dei metricisti classici, il segno indicante la maggiore intensità di accento propria dell’arsi di un piede o di un metro e, talvolta, anche l’intensità...
aspirinetta
aspirinetta s. f. 1. Farmaco (acido acetilsalicilico a basso dosaggio) dalla prevalente funzione anti-aggregante, adibito alla fluidificazione del sangue per prevenire il rischio di ictus o altre criticità cardiovascolari. | In senso concreto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali