• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Medicina [94]
Biografie [64]
Patologia [36]
Storia [18]
Letteratura [16]
Farmacologia e terapia [15]
Biologia [15]
Arti visive [14]
Fisiologia umana [13]
Strumenti diagnostici e terapeutici [10]

AMPA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

AMPA Acronimo di acido α-ammino-3-idrossi-5-metil-4-isossazol-propionico, molecola capace di interagire con specifici recettori ionotropici del glutammato selettivi per il Na+, i cosiddetti recettori [...] D-aspartato) sono coinvolti nella plasticità sinaptica, che è probabilmente fondamentale nei processi mnemonici. Negli ictus cerebrali ischemici, nella ipoglicemia grave, durante prolungati attacchi convulsivi, le concentrazioni di glutammato negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

diaschisi

Dizionario di Medicina (2010)

diaschisi Effetti a distanza di una lesione cerebrale, che provoca una brusca disconnessione funzionale, anche fra aree e strutture che non sono anatomicamente connesse fra loro. La d. si evidenzia durante [...] è molto ampia e coinvolge molte zone del cervello e dei circuiti nervosi: per es., corrisponde, in un ictus (per inibizione corticospinale), alla paralisi flaccida della fase acuta, accompagnata al mancato controllo sfinterico. Dopo questa fase ... Leggi Tutto

neurosonologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurosonologia Tecnica non invasiva di neuroimaging per l’ispezione dei vasi epiaortici e del circolo intracranico. È una tecnica che si è affermata a partire dagli anni Ottanta del 20° secolo, grazie [...] e non può essere considerato un test di screening nella popolazione generale. È da considerare sempre in quei casi di ictus criptogenetico – ossia senza una causa evidente – nel caso di pazienti giovani, mentre appare di minor rilevanza come concausa ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SISTEMICA – SOLUZIONE FISIOLOGICA – ICTUS CRIPTOGENETICO – MEZZI DI CONTRASTO – ECOCARDIOGRAFIA

andatura elicopode

Dizionario di Medicina (2010)

andatura elicopode Modalità di camminare che consiste nel procedere con una gamba rigida che compie un movimento rotatorio (a elica), detto anche falciante (come la falce da fieno). La gamba viene mossa [...] cerchio e strisciando con la faccia interna e la punta per terra. L’a. e. è tipica dell’emiparesi da ictus ischemico nella fase cronica di stabilizzazione, ed è dovuta alla spasticità e all’ipertonia dei muscoli estensori dell’arto inferiore paretico ... Leggi Tutto

riabilitazione neurologica

Dizionario di Medicina (2010)

riabilitazione neurologica Massimo Fini Nella riabilitazione neurologica di un paziente sono fondamentale tre obiettivi: l’indipendenza, la buona qualità della vita e il ritorno in famiglia, alle attività [...] gliale. Ritorno al lavoro Si stima che, in Italia, torni al lavoro il 19% dei pazienti ancora in età lavorativa, colpiti da ictus. La percentuale è bassa se confrontata con il 29% dei Paesi scandinavi e con il 55% del Giappone. I sopravvissuti a un ... Leggi Tutto

Diabete

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Diabete Paolo Sbraccia Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] il rischio di rottura della stessa che, se avviene nelle coronarie o nelle carotidi, determina rispettivamente infarto e ictus, mentre a livello delle gambe può essere responsabile di gangrena con rischio di amputazione. Terapia Terapia del diabete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – TIROIDITE DI HASHIMOTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete (8)
Mostra Tutti

agnosia

Dizionario di Medicina (2010)

agnosia Incapacità di associare un significato a una sensazione percettiva, cioè di riconoscere e identificare gli oggetti, non spiegabile con deficit sensoriali o della funzione generale della psiche. [...] le zone associative temporo-parieto-occipitali di uno o di entrambi gli emisferi cerebrali: come conseguenza di un ictus, nelle demenze, nei disturbi pervasivi dello sviluppo, in lesioni occupanti spazio del cervello; se transitoria, può essere un ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO – STATO CONFUSIONALE ACUTO – EMISFERI CEREBRALI – DEMENZE – ICTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agnosia (3)
Mostra Tutti

subaracnoideo

Dizionario di Medicina (2010)

subaracnoideo Che si riferisce allo spazio compreso tra le due meningi aracnoidea e pia madre, attraversato da numerose trabecole fibrose e contenente il liquor. Anestesia s., ➔ anestesia. Emorragia [...] ha sempre un vasospasmo delle arterie, che determina una riduzione dell’afflusso di sangue al cervello ed eventualmente ictus. L’evento emorragico s. si presenta spesso all’improvviso, senza nessun sintomo premonitore; talora i prodromi sono presenti ... Leggi Tutto

lupus

Dizionario di Medicina (2010)

lupus Malattia cronica autoimmune, le cui manifestazioni neurologiche e psichiatriche sono di tale rilevanza e di tale frequenza da indurre a delineare un vero e proprio l. neuropsichiatrico. Esistono [...] e antiribosomiali sarebbe correlata con i danni focali del sistema nervoso, causati da vasculite autoimmune e trombofilia (ictus ischemici ed emorragici). I danni diffusi (deficit cognitivi) e l’epilessia sarebbero invece da mettere in relazione ... Leggi Tutto

fenilpropanolamina

Dizionario di Medicina (2010)

fenilpropanolamina Alcaloide sintetico ad azione simpaticomimetica, noto anche come norefedrina. La f. era impiegata come anoressizzante nelle diete dimagranti, ma la sua utilizzazione in questo ambito [...] poiché anche nell’uso come decongestionante nasale, è stata dimostrata l’associazione tra l’uso di f. e alcuni casi di ictus emorragico, nel 2005 la FDA (Food and Drug Administration) statunitense ne ha vietato la vendita e l’utilizzo come farmaco da ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMORRAGIA CEREBRALE – ALCALOIDE – GLAUCOMA – IPERTESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
ictus
ictus s. m., lat. (propr. «colpo, battuta»; pl., raro, ictus). – 1. Nella terminologia dei metricisti classici, il segno indicante la maggiore intensità di accento propria dell’arsi di un piede o di un metro e, talvolta, anche l’intensità...
aspirinetta
aspirinetta s. f. 1. Farmaco (acido acetilsalicilico a basso dosaggio) dalla prevalente funzione anti-aggregante, adibito alla fluidificazione del sangue per prevenire il rischio di ictus o altre criticità cardiovascolari. | In senso concreto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali