• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Medicina [94]
Biografie [64]
Patologia [36]
Storia [18]
Letteratura [16]
Farmacologia e terapia [15]
Biologia [15]
Arti visive [14]
Fisiologia umana [13]
Strumenti diagnostici e terapeutici [10]

PERISSOTERUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERISSOTERUS (Perissoterus) L. Guerrini Mosaicista di origine probabilmente greca. Il suo nome, che originariamente era seguito dall'indicazione: d(ictus?) Alexsander, appare su un mosaico frammentario [...] rinvenuto a Siviglia (ant., Italica), ora nel museo archeologico di quella città. Bibl.: A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 55; A. García y Bellido, in Arch. Esp. Arqueología, XXVIII, 1955, n. 12, ... Leggi Tutto

karōshi

Enciclopedia on line

karōshi Termine giapponese adottato in medicina a livello internazionale negli anni 1990 per indicare la morte (giapp. shĭ) improvvisa (per es., da ictus cerebrale) insorta, con verosimile nesso di causalità, [...] dopo un prolungato sovraccarico lavorativo (giapp. karō), associato a frequente o subcontinuo coinvolgimento emotivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

emianestesia

Dizionario di Medicina (2010)

emianestesia Abolizione della sensibilità in una metà laterale del corpo. Si verifica in caso di lesioni del sistema nervoso centrale, per es. ictus cerebrale o tumori. ... Leggi Tutto

MEMBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMBRO (κῶλον, membrum) Angelo Taccone Metrica. - Così si dice nella metrica classica un gruppo di due o più piedi raccolti sotto un ictus principale in un'unità ritmica. Secondo il numero dei piedi [...] in essi raccolti, i membri prendono i nomi di dipodie, tripodie, tetrapodie, pentapodie, esapodie. Più di sei piedi non si possono raccogliere in un membro; le unità ritmiche maggiori si devono scindere ... Leggi Tutto

colesterolemia

Dizionario di Medicina (2010)

colesterolemia Concentrazione di colesterolo nel sangue. È uno dei principali parametri del rischio cardiovascolare (probabilità di insorgenza di eventi quali infarto del miocardio, ictus cerebrale, [...] ecc.). La classificazione della c. si basa su specifici limiti relativi al colesterolo totale e alle quote che circolano legate a lipoproteine dalla densità variabile (HDL ed LDL). Nello specifico, si ... Leggi Tutto

stroke

Dizionario di Medicina (2010)

stroke Quadro clinico, a comparsa acuta, di danno cerebrale, per lo più dovuto a emorragia, embolo o trombosi; è il termine inglese corrispondente all’italiano ictus cerebrale (➔). ... Leggi Tutto

vasculopatie cerebrali

Dizionario di Medicina (2010)

vasculopatie cerebrali Gian Luigi Lenzi Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] 24 ore o a esito infausto, determinata da una vasculopatia cerebrale. Nel caso di un’ostruzione all’apporto ematico, si avrà l’ictus ischemico (responsabile ca. dell’80% dei casi di stroke). Nel caso di una rottura di un’arteria cerebrale si avrà una ... Leggi Tutto
TAGS: NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – ACIDO ACETILSALICILICO – INSUFFICIENZA CARDIACA – INCONTINENZA URINARIA

neglect

Dizionario di Medicina (2010)

neglect Deficit della consapevolezza spaziale, secondario a un danno cerebrale; viene definito anche negligenza spaziale unilaterale. Generalmente il danno (per es., a causa di un ictus) è a carico del [...] lobo parietale destro, con conseguente deficit della percezione dello spazio dell’emilato sinistro. Il n. può riguardare lo spazio personale, peri-personale (lo spazio intorno al corpo raggiungibile con ... Leggi Tutto

logocofosi

Dizionario di Medicina (2010)

logocofosi Incapacità di comprendere le parole udite. È una forma di afasia sensoriale che può essere imputata o a un danno cerebrale, per es., di natura ischemica (ictus). ... Leggi Tutto

BACCHEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine di metrica greca indicante un piede peonico (cioè di 5 tempi) costituito da una breve e due lunghe con l'ictus sulla prima lunga (⌣ -́ -). La risoluzione è ammessa nelle due lunghe; non però contemporaneamente; [...] cosicché il baccheo può assumere la forma del peone (v.) secondo e del quarto. Presso i Greci i bacchei sono adoperati di rado, o da soli, o insieme con peoni e docmî. S'incontrano tanto presso i poeti ... Leggi Tutto
TAGS: ESAMETRO – LATINO – TORINO – PEONI – ICTUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
ictus
ictus s. m., lat. (propr. «colpo, battuta»; pl., raro, ictus). – 1. Nella terminologia dei metricisti classici, il segno indicante la maggiore intensità di accento propria dell’arsi di un piede o di un metro e, talvolta, anche l’intensità...
aspirinetta
aspirinetta s. f. 1. Farmaco (acido acetilsalicilico a basso dosaggio) dalla prevalente funzione anti-aggregante, adibito alla fluidificazione del sangue per prevenire il rischio di ictus o altre criticità cardiovascolari. | In senso concreto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali