Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] della sostanza nera responsabile di una sindrome parkinsoniana.
Malattie vascolari. - Le malattie dei vasi cerebrali diventano sintomatiche (ictus) quando provocano lesioni focali ischemiche o emorragiche. Le prime (infarti) sono la conseguenza dell ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] a quelle stimolazioni che sono necessarie al mantenimento della funzionalità cerebrale.
Non sono rari i casi in cui l'inizio affetto da un'artrosi invalidante o uno colpito da ictus e divenuto emiplegico richiede un intervento dell'ambiente, sì ...
Leggi Tutto
VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness)
Vittorio Challiol
Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] che vengono associati organi automatici e organi della coscienza (corteccia cerebrale) spiega perché ci possa essere, in caso di difetto anemia, vizî aortici, arteriosclerosi, periodi premonitori di ictus ischemici, ecc.); per infezione: tutte le ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] acuta può essere transitoria (TIA) oppure protrarsi fino a diventare un vero e proprio ictus. Nell'ischemia cerebrale transitoria (TIA), caratterizzata dalla fugacità dei sintomi, che non si protraggono oltre le 24 ore, è possibile documentare ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] avuto l’applicazione della RM in regime d’urgenza, con tecniche di diffusione e perfusione per la valutazione dell’ictuscerebrale ischemico: ciò consente l’attuazione immediata di terapie specifiche per limitare i danni neurologici.
Le tecniche di ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] croniche come il dolore in corso di neuropatia diabetica, la nevralgia trigeminale, il dolore centrale secondario a ictuscerebrale o in corso di sclerosi multipla.
Una revisione della letteratura ha valutato l'efficacia e la tollerabilità di ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] avere una visione materialistica della coscienza. Le strutture cerebrali come quelle di ogni altra parte del corpo si . I buoni risultati ottenibili nei pazienti colpiti da ictus, nei paraplegici, nei comatosi, sono chiaramente dimostrativi di ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] del mezzo di contrasto.
Tra le applicazioni cliniche di tale tecnica ricordiamo la caratterizzazione delle lesioni cerebrali, le demenze e gli ictus.
3. Tomografia a emissione
La tomografia a emissioni (ET, Emission Tomography) è una tecnica che ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] ecc., e di alterazioni dei vasi, sia che si tratti di vasi cerebrali, grossi vasi (aorta e suoi rami) oppure di vasi periferici presenti negli gastroduodenali da stress, infarti intestinali, ictus, sindrome da insufficienza respiratoria, eventuali ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] onde evitare il pericolo di disturbi cardiovascolari, come infarti, ictus, embolie ed emorragie. Da allora questo limite è stato respiratorio, del sistema nervoso, nonché degli organi cerebrali. Bisogna infine ricordare che il congelamento, cioè il ...
Leggi Tutto
ictus
s. m., lat. (propr. «colpo, battuta»; pl., raro, ictus). – 1. Nella terminologia dei metricisti classici, il segno indicante la maggiore intensità di accento propria dell’arsi di un piede o di un metro e, talvolta, anche l’intensità...
neuroplasticita
neuroplasticità s. f. Nelle neuroscienze, la capacità del sistema nervoso di adattare la propria struttura in risposta a una varietà di fattori e di stimoli interni o esterni, comprese le situazioni patogene acute (per esempio,...