• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Geografia [10]
Geografia umana ed economica [10]
Temi generali [10]
Ingegneria [8]
Diritto [7]
Economia [7]
Scienze politiche [5]
Telecomunicazioni [5]
Fisica [4]
Geopolitica [4]

Pavitt, tassonomia di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Pavitt, tassonomia di Classificazione delle imprese industriali, proposta nel 1984 dall’ingegnere elettronico inglese K. Pavitt (1937-2002) del Science Policy Research Unit (➔ SPRU), con riferimento [...] a ricerca e sviluppo di fonte sia interna sia universitaria, in settori quali la farmaceutica o l’elettronica o l’ICT (➔). Tali imprese/settori sviluppano le innovazioni di prodotto e di processo (➔ innovazione) di maggiore valore e godono di alto ... Leggi Tutto
TAGS: ICT

piattaforma

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

piattaforma Momento di raccordo tra i diversi stakeholder (imprese, istituzioni, università e gruppi finanziari) che operano su scala continentale (o nazionale) in uno specifico settore di innovazione [...] e privati impegnati in quel determinato settore. La Commissione europea ha riconosciuto 36 PTE, rispettivamente nei settori energy (7), ICT (9), bio-based economy (6), production and processes (9) e transport (5). La piattaforma logistica La p ... Leggi Tutto

TERZIARIO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terziario Angelo Turco Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] Si tratta del complesso di attività di gestione/direzione strettamente connesse con la ricerca, con la finanza e le ICT. Volano del processo innovativo, talora con organizzazioni anche fisicamente visibili come i parchi scientifici e tecnologici, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – DEREGOLAMENTAZIONE – CICLO ECONOMICO – GLOBALIZZAZIONE – HUB AND SPOKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZIARIO (6)
Mostra Tutti

COSTI E BENEFICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

XXI Secolo (2009)

Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] di liberalizzazione dei flussi di servizi seguiti ad accordi internazionali. Precedentemente al rapido sviluppo nel campo dell’ICT, si riteneva che caratteristiche principali dei servizi fossero sia l’intangibilità sia l’impossibilità di stoccaggio ... Leggi Tutto

diffusione

Lessico del XXI Secolo (2012)

diffusione s. f. – Il termine d. è usato per indicare la propagazione di un fenomeno da un luogo all’altro, così come da un individuo o da un gruppo a un altro: spesso la d. è associata all’innovazione, [...] barriere che si frappongono al processo diffusivo. Lo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) ha infatti modificato profondamente il ruolo della distanza perché, grazie alla cosiddetta compressione spazio-temporale ... Leggi Tutto

Cagliari

Enciclopedia on line

Cagliari Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] a partire dagli anni 1990 l'avvio e il consolidamento di attività a forte contenuto tecnologico (informatica e ICT, Information and Communication Technology), trainato anche dallo sviluppo di Tiscali, uno dei principali operatori europei nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagliari (9)
Mostra Tutti

gerarchia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gerarchia Paolo Gubitta Nell’organizzazione di un sistema politico e sociale, ordine scalare di competenze, poteri e posizioni di status rispondente al principio della subordinazione del rango o dell’autorità [...] di decentramento o accentramento decisionale, per es. investendo nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT, Information and Communication Technology) si possono migliorare i flussi di comunicazione anche ai ruoli periferici o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gerarchia (2)
Mostra Tutti

geomarketing

Lessico del XXI Secolo (2012)

geomarketing <ǧiëumàakitiṅ> (it. <ǧeomàrketinġ>)  s. ingl., usato in it. al masch. – In geografia economica, l’insieme di strategie promozionali messe in atto nei confronti di un contesto [...] , che deve garantire l'adeguata modernizzazione del sistema. In tale visione, assume importanza il ruolo della cosiddetta ICT (Information and communication technology), l'insieme delle tecnologie a rete che permettono la gestione di informazioni ... Leggi Tutto

logistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

logistica Andrea Furlan Complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura o azienda, governa i flussi di materiali e delle relative informazioni dall’origine [...] che integrano i loro processi attraverso intensi scambi informativi, anche facendo un largo uso delle Information and Communication Technologies (➔ ICT). La l. ha quindi, nel corso degli anni, assunto un ruolo sempre più strategico e in molti casi ... Leggi Tutto
TAGS: ESTERNALIZZAZIONE – JUST IN TIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logistica (5)
Mostra Tutti

MOBILITÀ IN AREE URBANE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MOBILITA IN AREE URBANE Agostino Nuzzolo MOBILITÀ IN AREE URBANE. - Evoluzione del modello generale di mobilità nelle aree urbane. I modi di trasporto innovativi. Car sharing. Bike sharing. Ride sharing [...] senza uso dell’auto individuale; ampia ulteriore diffusione della telematica (ITS, Information Technology Services e ICT, Information and Communication Technology) a supporto della scelta del viaggio multimodale, delle prenotazioni (quando richieste ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASPETTATIVA DI VITA – FILIPPO CARACCIOLO – TELEFONO CELLULARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ICT
ICT (Ict). Sigla dell’ingl. Information and Communication Technology (‘tecnologia dell’informazione e della comunicazione’), che indica la convergenza tra l’informatica e le telecomunicazioni nell’identificare i settori legati allo scambio...
fare rete
fare rete loc. v.le Coordinarsi, stabilire contatti produttivi. ◆ «Se il sistema imprenditoriale italiano ha una debolezza, è l’insufficiente crescita della produttività. Se si guarda al complesso dell’Information and communication technology...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali