• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Geografia [10]
Geografia umana ed economica [10]
Temi generali [10]
Ingegneria [8]
Diritto [7]
Economia [7]
Scienze politiche [5]
Telecomunicazioni [5]
Fisica [4]
Geopolitica [4]

e-inclusion

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-inclusion <i inklùu ʃ̌n> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione (letter. inclusione elettronica) affermatasi nel lessico istituzionale europeo per riferirsi alle politiche e alle [...] programmi sono costituiti prevalentemente da soggetti a rischio di esclusione e da coloro che non utilizzano le ICT (Information and communication technology), non beneficiando così dei vantaggi potenziali delle tecnologie per un miglioramento della ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – UNIONE EUROPEA – INTERNET – INGL

Minkowski

Enciclopedia della Matematica (2013)

Minkowski Minkowski Hermann (Aleksótas, oggi Kaunas, 1864 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1909) matematico e fisico tedesco di origine lituana. Dopo gli studi universitari a Berlino e a Königsberg, dal [...] sia possibile assegnare, oltre alle tre coordinate cartesiane (x, y, z) dello spazio euclideo, anche una quarta coordinata temporale u = ict (essendo i l’unità immaginaria, c la velocità della luce nel vuoto e t il tempo). Tutte insieme sono dette ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI DI → LORENTZ – SPAZIO QUADRIMENSIONALE – GEOMETRIA NON-EUCLIDEA – COORDINATE CARTESIANE – RELATIVITÀ RISTRETTA

Assinform

Lessico del XXI Secolo (2012)

Assinform <-fòrm>. – Nome convenzionale per l'Associazione italiana per l’information technology che riunisce le principali aziende operanti in Italia nel comparto. Dal 2003 A. ha incorporato l'Associazione [...] . Oltre a tali finalità, A. persegue obiettivi di divulgazione, ricerca e discussione sui temi dell’innovazione e dell’ICT (v.) in Italia. Ogni anno pubblica il Rapporto A. sull'informatica, le telecomunicazioni e i contenuti multimediali in ... Leggi Tutto

bioinformatico

NEOLOGISMI (2018)

bioinformatico agg. Relativo alla bioinformatica. • Shardna è localizzata presso il Parco Tecnologico Polaris di Pula, dove è presente un centro di genomica molecolare molto avanzato, grazie al quale [...] prossimi vent’anni avranno il maggior sviluppo sono quelle a base biotecnologica e bioinformatica oltre a quelle dell’Ict, nuovi materiali, nanotecnologie ed energia» (Luigi Tarenzi intervistato da F. P., Cittadino, 25 marzo 2014, p. 16). - Composto ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BIOINFORMATICA – NANOTECNOLOGIE – INFORMATICA – GENOMICA

social mining

NEOLOGISMI (2018)

social mining loc. s.le m. inv. Estrazione di conoscenze e informazioni dai media sociali. • La nuova infrastruttura si occuperà dell’elaborazione e dell’analisi di Big Data e Social Mining con l’obiettivo [...] […] la scienza dei sistemi complessi con le applicazioni della data science, in diversi domini anche sociali ed economici, l’ICT e la scienza sociale computazionale in settori di punta come il social mining sono solo alcuni ambiti di eccellenza della ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET DELLE COSE – CLOUD COMPUTING – ECOSISTEMA – ICT – CNR

Minkowski, Hermann

Enciclopedia on line

Minkowski, Hermann Matematico (Aleksótas, Kaunas, 1864 - Gottinga 1909), fratello di Oskar. Fu prof. (1896) al politecnico di Zurigo, poi (1902) fino alla morte alla univ. di Gottinga. M., di ingegno precocissimo, si occupò [...] entità inseparabili; introducendo accanto alle tre coordinate spaziali ordinarie (x1, x2, x3) una quarta coordinata temporale (immaginaria, x4 = ict, i essendo l'unità immaginaria, c la velocità della luce nel vuoto e t il tempo), le trasformazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – RELATIVITÀ RISTRETTA – TEORIA DEI NUMERI – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minkowski, Hermann (2)
Mostra Tutti

domicilio, lavoro a

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

domicilio, lavoro a Laura Pagani Particolare tipologia di rapporto di lavoro subordinato caratterizzata dal fatto che la prestazione di lavoro, per conto di uno o più imprenditori, anziché essere svolta [...] procede a una frammentazione del processo produttivo, resa sempre più facile dalla diffusione dell’Information and Communication Technologies (➔ ICT). Il lavoro a domicilio nell’ordinamento italiano L’istituto del lavoro a d. è regolato dalla l. 877 ... Leggi Tutto
TAGS: LAVORO SUBORDINATO – EVASIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su domicilio, lavoro a (1)
Mostra Tutti

frammentazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

frammentazione Processo produttivo nel quale, in linea teorica, le varie fasi possono essere svolte in un solo territorio, anche se, in genere, si svolgono in aree geografiche distinte e spesso in Paesi [...] ragioni. Principalmente, perché sono diminuiti i costi di trasporto, poi perché l’evolvere dell’Information Communication Technology (➔ ICT) ha reso molto più semplice e meno costosa la gestione di processi produttivi decentrati. La f. può rimanere ... Leggi Tutto

intelligenza distribuita

Lessico del XXI Secolo (2012)

intelligenza distribuita intelligènza distribuita locuz. sost. f. – Nei sistemi sociali, la disponibilità, ovunque ci sia presenza umana, di competenze mobilitabili e valorizzabili in modo coordinato [...] , in un sistema di controllo degli accessi). Lo sviluppo della tecnologia dell'i. d. riguarda diversi campi di applicazione dell'ICT (v.), dalla domotica, dove i singoli elementi sono gli oggetti interni a un'abitazione e, a un livello superiore, i ... Leggi Tutto

lavoro verde

NEOLOGISMI (2018)

lavoro verde loc. s.le m. Impiego o professione finalizzata alla tutela dell’ambiente, al risparmio energetico, alla protezione dell’ecosistema e della biodiversità. • I lavori verdi sono gli unici ad [...] del nostro Paese (manifattura, ristorazione, turismo, cultura), a anche a sostenere i settori emergenti (lavori verdi, Ict e nuovo welfare), nonché a ridare efficienza alla Pubblica amministrazione. (Michele Tiraboschi, Messaggero, 16 febbraio 2014 ... Leggi Tutto
TAGS: BIODIVERSITÀ – ECOSISTEMA – ITALIA – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ICT
ICT (Ict). Sigla dell’ingl. Information and Communication Technology (‘tecnologia dell’informazione e della comunicazione’), che indica la convergenza tra l’informatica e le telecomunicazioni nell’identificare i settori legati allo scambio...
fare rete
fare rete loc. v.le Coordinarsi, stabilire contatti produttivi. ◆ «Se il sistema imprenditoriale italiano ha una debolezza, è l’insufficiente crescita della produttività. Se si guarda al complesso dell’Information and communication technology...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali