• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Geografia [10]
Geografia umana ed economica [10]
Temi generali [10]
Ingegneria [8]
Diritto [7]
Economia [7]
Scienze politiche [5]
Telecomunicazioni [5]
Fisica [4]
Geopolitica [4]

REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Regione, regionalismo, regionalizzazione Piergiorgio Landini Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] intervenuti nello scenario economico della produzione, e in primo luogo l'introduzione della Information and Communication Technology (ICT: v. anche geomarketing), con una serie di effetti che vanno dalla sempre più marcata separazione spaziale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE (5)
Mostra Tutti

India

Il Libro dell'Anno 2007

«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition» (Mark Twain) La nazione della conoscenza di [...] un libro di 970 pagine, redatto dalle migliori menti istituzionali e imprenditoriali dell’Unione (India vision 2020, 2002). Nel campo dell’ICT l’India è ormai da anni ai primi posti nel mondo con primati di certificazione e di specializzazione che la ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO – SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

IL PROCESSO DI CONCENTRAZIONE DEL SISTEMA BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Il processo di concentrazione del sistema bancario Corrado Passera Principali trend evolutivi del settore bancario A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] per migliorare l’efficienza e il processo di creazione di valore. Le economie di scala non si fermano tuttavia all’ICT. L’offerta di nuovi servizi finanziari, le innovazioni nei canali distributivi e nei sistemi di pagamento, le più avanzate tecniche ... Leggi Tutto

Reiss Romoli, Guglielmo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Reiss Romoli, Guglielmo Dirigente d’azienda (Trieste 1895 - m. 1961). Di famiglia ebrea galiziana, nella Prima guerra mondiale combatté come volontario nell’esercito italiano. Iniziò nel dopoguerra la [...] lo rendono il principale artefice della ricostruzione delle comunicazioni italiane nel secondo dopoguerra. Gli è stata dedicata nel 1972 la Scuola Superiore G. Reiss Romoli a L’Aquila (che dal 2009 ha preso il nome di Scuola ICT-Reiss Romoli). ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – NEW YORK – TRIESTE – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reiss Romoli, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] new economy e la net economy, accomunate dalle funzionalità dell’ICT. Milioni di persone, oggi, connesse tramite e-mail, le aziende che elaborano servizi e prodotti legati alle tecnologie dell’ICT, e con esse le imprese che si avvalgono di questi ... Leggi Tutto

economia della cultura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia della cultura Fiorenza Belussi Branca della scienza economica che prende in esame  un vasto insieme di settori e attività. Comprende, oltre alle industrie culturali tradizionali intese in senso [...] , tutela dei monumenti). Evoluzione del settore L’introduzione delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (➔ ICT) ha amplificato i collegamenti tra cultura, creatività e innovazione. In molti casi è stata possibile una vera ... Leggi Tutto

Floridi, Luciano

Enciclopedia on line

Floridi, Luciano. – Filosofo italiano naturalizzato britannico (n. Roma 1964). Tra le voci più autorevoli della filosofia contemporanea, dal 2013 professore ordinario di Filosofia ed etica dell'informazione [...] spazio informazionale a tutto campo, creato dalle fonti tradizionali di conoscenza e da quelle fruibili mediante le ICT) e iperstoria (storia dilatata nelle dimensioni sincroniche e diacroniche rese accessibili dalla intricata rete di informazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ALAN TURING – ONTOLOGIA – ETICA – ROMA

informazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

informazione Aspetti socio-economici dell’informazione Teoria dell’informazione Pioniere di un approccio statistico-matematico allo studio dell’informazione è stato negli anni 1940 C.E. Shannon. Egli [...] Insieme di tutte le tecnologie (ingl. Information Technology, IT, anche se a volte si preferisce usare l’acronimo ICT, Information and Communication Technologies) relative allo hardware dei computer, al software, alla creazione di reti e in genere ... Leggi Tutto

Digital agenda for Europe

Lessico del XXI Secolo (2012)

Digital agenda for Europe <dìǧitl ëǧèndë fër  iùërëp>. – Piano d'azione strategico teso alla realizzazione di un’economia digitale sostenibile per l’Unione Europea entro il 2020, sfruttando al [...] ricerca e innovazione; miglioraramento dell'alfabetizzazione, delle competenze e dell'inclusione nel mondo digitale; vantaggi offerti dalle ICT alla società. In materia di mercato unico digitale le azioni si propongono la revisione e il rafforzamento ... Leggi Tutto

Terrorismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Terrorismo Luciano Pellicani di Luciano Pellicani Terrorismo sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] Counter-Terrorism), Countering suicide terrorism. An international conference: February 20-23, 2000, Herzliya, Israel, Herzliya: ICT, 2001. Introvigne, M., Osama bin Laden: Apocalisse sull'Occidente, Leumann (Torino): Elledici, 2001. Juergensmeyer, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – CONVENZIONE DI GINEVRA – IMPERATIVO CATEGORICO – WALL STREET JOURNAL – TOSSINA BOTULINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ICT
ICT (Ict). Sigla dell’ingl. Information and Communication Technology (‘tecnologia dell’informazione e della comunicazione’), che indica la convergenza tra l’informatica e le telecomunicazioni nell’identificare i settori legati allo scambio...
fare rete
fare rete loc. v.le Coordinarsi, stabilire contatti produttivi. ◆ «Se il sistema imprenditoriale italiano ha una debolezza, è l’insufficiente crescita della produttività. Se si guarda al complesso dell’Information and communication technology...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali