• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Geografia [10]
Geografia umana ed economica [10]
Temi generali [10]
Ingegneria [8]
Diritto [7]
Economia [7]
Scienze politiche [5]
Telecomunicazioni [5]
Fisica [4]
Geopolitica [4]

coordinate cronotopiche

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate cronotopiche coordinate cronotopiche coordinate di un evento che, oltre alle tre coordinate (x, y, z) dello spazio euclideo, comprendono una quarta coordinata temporale u = ict, dove i è l’unità [...] immaginaria, c è la velocità della luce nel vuoto e t rappresenta il tempo. La loro introduzione si deve a H. Minkowski, che le propose nel quadro di una interpretazione geometrica della relatività ristretta ... Leggi Tutto
TAGS: RELATIVITÀ RISTRETTA – UNITÀ IMMAGINARIA – SPAZIO EUCLIDEO

informatica organizzativa

Lessico del XXI Secolo (2012)

informatica organizzativa informàtica organizzativa locuz. sost. f. – Lo studio delle implicazioni sociali e organizzative dell’informatica, altrimenti detto informatica sociale; in partic., gli effetti [...] dell’introduzione dell’ICT (Information and communication technology) all’interno di sistemi sociali e dell’interazione reciproca che si viene a determinare tra tecnica e società. Si tratta di un settore fortemente interdisciplinare che accomuna la ... Leggi Tutto

TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2010)

Tecnologie per la gestione dell’informazione Francesco Rogo Era digitale e società dell’informazione L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] dati), le interfacce (che permettono all’uomo di interagire con reti, dati e applicazioni e quindi con le tecnologie ICT stesse) e, infine, la sicurezza, che trasversalmente è presente all’interno di ogni altro elemento del modello. Utilizzando come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

AICA

Lessico del XXI Secolo (2012)

AICA <àika>. – Sigla di Associazione italiana per l’informatica e il calcolo automatico. Organizzazione nazionale senza scopo di lucro per lo sviluppo delle conoscenze riguardanti le tecnologie [...] un punto di riferimento per la diffusione e la certificazione delle competenze informatiche e la qualificazione dei professionisti ICT, oltre che per l’innovazione della didattica mediante l’impiego di tecnologie digitali. Rappresenta un luogo di ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – INFORMATICA – CEPIS

Tecnologie digitali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] rispetto agli altri Paesi, è la prevalenza di addetti in attività a basso valore aggiunto. Dal 2000 al 2010, l’occupazione nel settore ICT in Europa, secondo l’indagine di Empirica, è cresciuta a un tasso medio annuo del 4,2%; anche negli ultimi anni ... Leggi Tutto

reti, economia delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

reti, economia delle réti, economìa delle locuz. sost. f. – Espressione (in inglese net economy, abbreviazione di network «rete» e economy «economia») riferita al settore in cui operano le imprese che [...] il , o che abbia un sito web orientato a tale forma di commercio. La diffusione delle tecnologie ICT e del commercio elettronico ha contribuito alla dematerializzazione delle relazioni economiche, conducendo a una riorganizzazione complessiva della ... Leggi Tutto

Informatizzazione della p.a.

Diritto on line (2015)

Fulvio Costantino Abstract L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] 2, d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito con l. 9.8.2013, n. 98) per l'acquisto di beni e servizi ICT. In secondo luogo, un'importanza sempre crescente è assunta dalle soluzioni di cloud computing (lett. nuvola informatica): i dati vengono archiviati o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

TELECOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TELECOMUNICAZIONI. Marina Ruggieri – Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia Nuove [...] memorizzazione dei dati nella ‘nuvola’ è un altro degli elementi di enorme cambiamento concettuale, ancor prima che tecnologico, della ICT. L’impatto sulle dimensioni e sul peso dei dispositivi in mano all’utente è solo uno degli elementi tangibili ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY – RECUPERO DELL’INFORMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – TELEFONIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELECOMUNICAZIONI (12)
Mostra Tutti

RETI DI DATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RETI DI DATI. Francesco Rogo – Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] jobs, 2013, http://www.artemis-ia.eu/publication/ download/publication/907/file/ARTEMISIA_Vision_2030.pdf; CONNECT Advisory Forum, H2020 ICT R&D&I beyond 2015, 2014, http://ec.europa.eu/information_society/newsroom/cf/dae/document.cfm?action ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – WIRELESS LOCAL AREA NETWORK – DIGITAL SUBSCRIBER LINE – INTERNET DELLE COSE – LARGHEZZA DI BANDA

L'evoluzione della comunicazione: vecchi e nuovi media

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Paolo Mancini La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] della comunicazione di massa, imperniata, come dice la parola stessa, su una comunicazione da uno a molti. Ora questa logica cambia, le ICT consentono una comunicazione da uno a uno. Non siamo più di fronte a una relazione tra un’unica fonte e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – TRASMISSIONE DIGITALE – CORRIERE DELLA SERA – NICHOLAS NEGROPONTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ICT
ICT (Ict). Sigla dell’ingl. Information and Communication Technology (‘tecnologia dell’informazione e della comunicazione’), che indica la convergenza tra l’informatica e le telecomunicazioni nell’identificare i settori legati allo scambio...
fare rete
fare rete loc. v.le Coordinarsi, stabilire contatti produttivi. ◆ «Se il sistema imprenditoriale italiano ha una debolezza, è l’insufficiente crescita della produttività. Se si guarda al complesso dell’Information and communication technology...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali