• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Matematica [19]
Chimica [7]
Biologia [8]
Biografie [8]
Storia della matematica [8]
Filosofia [8]
Fisica [6]
Astronomia [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Storia dell astronomia [4]

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] né in Pappo (anche se nel Libro II di Ipsicle ci sono indicazioni in questo senso): il cubo e l'ottaedro, così come l'icosaedro e il dodecaedro sono poliedri duali, nel senso che il centro del poligono sferico dell'uno serve come vertice all'altro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] lemmi stabilisce, in tutta generalità, le due proposizioni precedenti. Queste si applicano però solo al tetraedro, all'ottaedro e all'icosaedro, in quanto il numero di facce di un poliedro regolare a facce quadrate o pentagonali è fisso (6 o 12). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Apollonio di Perga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Apollonio di Perga Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Autore di una vasta produzione andata in gran parte perduta, noto [...] delle opere perdute, oltre probabilmente ad alcuni scritti di argomento astronomico, compaiono il Confronto del dodecaedro e dell’icosaedro, contenente la dimostrazione di un importante teorema, forse già noto ad Aristeo, relativo a questi due solidi ... Leggi Tutto

politopo

Enciclopedia on line

In matematica, un p. nello spazio euclideo En a n dimensioni è l’analogo di un poligono nel piano e di un poliedro nello spazio. P. convesso è la parte di En racchiusa da un conveniente numero di iperpiani [...] il solo tetraedro regolare, mentre il cubo e l’ottaedro sono duali l’uno dall’altro, e così il dodecaedro e l’icosaedro. Nello spazio euclideo a n dimensioni (n≥5) esistono tre soli tipi di p. regolari, che si richiamano rispettivamente al tetraedro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: SPAZIO EUCLIDEO – DODECAEDRO – MATEMATICA – ICOSAEDRO – TETRAEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politopo (2)
Mostra Tutti

Virus

Enciclopedia del Novecento (1984)

Virus Claudio Basilico di Claudio Basilico Virus sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] luogo attraverso un RNA intermedio di replicazione. Molto poco si sa del virus dell'epatite non A-non B. Il virus è un icosaedro nudo, che non ha alcuna correlazione antigenica con i virus dell'epatite A o B. La natura del suo acido nucleico è ignota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MONONUCLEOSI INFETTIVA – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – SINTESI DELLE PROTEINE – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virus (9)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo Reviel Netz Euclide e la matematica del IV secolo Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] rette, che sappiamo essere il più importante tema della matematica greca. I rapporti tra gli spigoli del dodecaedro e dell’icosaedro tra loro e con il raggio della sfera in cui sono inscritti non possono essere espressi da rapporti numerici interi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] oltre che in forme globulari, si presentano in forme geometriche definite, spesso con facce piane, a s. per lo più icosaedrica, mentre non sono state osservate quelle tetraedrica e ottaedrica. Se le s. che concretamente si presentano sono già di per ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (2)
Mostra Tutti

Microbiologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microbiologia JJohn F. Wilkinson di John F. Wilkinson Microbiologia sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] è un poliedro regolare con 20 facce triangolari e 12 vertici): più precisamente ciascuna metà della testa è costituita da mezzo icosaedro e le due metà sono collegate da un breve prisma esagonale. Il capside è formato da singole subunità proteiche o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TRASDUZIONE GENERALIZZATA – RESPIRAZIONE ANAEROBICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbiologia (5)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone Luc Brisson Scienza e forme di sapere in Platone L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] a costruire il tetraedro (ibidem, 54 e-55 a: 4 triangoli equilateri), l'ottaedro (55 a: 8 triangoli equilateri) e l'icosaedro (55 a-b: 20 triangoli equilateri), associati rispettivamente al fuoco, all'aria e all'acqua, mentre i quadrati servono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

POINCARÉ, Jules-Henri

Enciclopedia Italiana (1935)

POINCARÉ, Jules-Henri Fabio CONFORTO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Nato a Nancy (Meurthe-et-Moselle) il 29 aprile 1854 e morto a Parigi il 17 luglio 1912, cugino di Raymond (v.), fu tra i più grandi [...] sua più ampia generalità dal P., che s'incontrò su questo terreno con le precedenti ricerche del Klein sull'icosaedro e le funzioni ellittiche modulari. Si tratta di una generalizzazione della teoria delle funzioni ellittiche; come queste funzioni si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POINCARÉ, Jules-Henri (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
icoṡaèdro
icosaedro icoṡaèdro s. m. [dal lat. tardo icosahedrum, gr. εἰκοσάεδρον, comp. di εἴκοσι «vénti» e ἕδρα (v. -edro)]. – In geometria, nome generico di poliedro con 20 facce: i. regolare, uno dei cinque poliedri regolari, costituito da 20 facce...
polïèdro
poliedro polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali