DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] nell'atrio, preannunciano invece le novità della seconda metà del 14° secolo.Nella chiesa di D. si conserva l'iconostasi marmorea del 1340 ca., dotata di cinque icone, opera degli stessi artisti che eseguirono gli affreschi; del monastero sono ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] che le sepolture islamiche richiedevano un preciso orientamento.La maqṣūra, forse derivata dal káthisma imperiale bizantino o dalle iconostasi delle chiese cristiane, era un recinto allestito all'interno della m. e riservato al regnante o a colui ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] aggiornati. Anche all'interno del katholikón l'arredo plastico è di livello qualitativo notevolissimo, soprattutto l'iconostasi, divisa in tre parti, con originali capitelli ornati da nastri annodati che sostengono l'epistilio fittamente ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] pervenute alcune scene del Giudizio universale nella parte occidentale dell'edificio. Alcune delle icone realizzate per l'iconostasi si trovano ora a Mosca (Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal.) e a San Pietroburgo (Gosudarstvennyj Russkij muz.).La ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] ). Mentre la questione concernente il primitivo ordinamento degli avori (antependium, dossale, urna-reliquiario, cattedra, porta dell'iconostasi) è destinata forse a restare irrisolta, per l'impossibilità materiale di colmare le molte lacune, poco ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] della navata nella sua posizione originaria, nell'attuale rimontaggio vi si inizia l'ascesa tramite sei gradini paralleli all'iconostasi, privi di decorazione, a sinistra dei quali, a un angolo di 90°, una seconda scala parallela alla navata presenta ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] Stalna izložba crkvene umjetnosti (Madonna annunciata in marmo e alcune statue lignee: Crocifisso e apostoli, resti dell'iconostasi della cattedrale eseguita nel 1426 dal veneziano Matteo Moronzon).Opera di validi intagliatori sono gli stalli del ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] l'abside - presente anche sul fianco nord - e passaggio centrale, da leggersi quale parte basamentale di un'iconostasi (tra i vari reperti sono anche due capitelli).Sussiste tuttora un numero piuttosto consistente di rilievi altomedievali riferibili ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] quasi interamente ricoperte di formelle con Cristo, la Vergine, profeti, apostoli e santi, come una sorta di monumentale iconostasi diposta sul limite dello spazio sacro della chiesa. Nettamente diverso è il discorso delle valve di Monte Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] assetto culturale è la lastra frammentaria (non reperibile) con due pavoni in ambito paradisiaco, in origine parte dell'iconostasi di quella basilica di S. Siro che fu la primitiva cattedrale cittadina. Databile nel sec. 10° e di probabile ...
Leggi Tutto
iconostasi
iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria interposta fra il coro e le navate,...
pontile
s. m. [der. di ponte]. – 1. Ponte di varia lunghezza, generalmente costituito da un impalco sorretto da pali metallici o di legno o di cemento armato, che, negli specchi d’acqua poco profondi, viene costruito a partire dalla sponda...