Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] in ambito italiano del gruppo di porte con raffigurazioni iconiche (Andaloro, in corso di stampa a); la non meno rara iconostasi nella chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta, risalente nelle parti più antiche - plutei di calcare e trabeazione lignea ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] di pietra o legno posto a segnare la simbolica demarcazione tra il santuario e la navata. Nel XV secolo l’iconostasi russa assunse definitivamente la sua tipica forma di alta struttura lignea con una suddivisione in registri all’interno dei quali le ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] , non appartengono all'apparato decorativo della parete orientale ma, insieme ai due plutei 'a fondo di cesto', formavano un'iconostasi posta a m. 1,90 ca. dalla parete stessa, in corrispondenza del cambiamento tematico dei dipinti sul muro nord ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] e di ottima fattura sono anche i frammenti scultorei del sec. 12°, provenienti dalle decorazioni architettoniche e dalle iconostasi marmoree, che dimostrano stretti legami con la scultura di area ateniese. I frammenti più significativi si trovano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca
Ciro Lo Muzio
Mosca
Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] e il 1427); tra le sue opere, la decorazione della cattedrale della Dormizione a Vladimir, la Deesis del monastero di Zvenigorod, l’iconostasi e gli affreschi del monastero della Trinità e di S. Sergio. M. fu promossa al rango di capitale dello Stato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] di resti di tessuti a carattere cristiano, i più famosi dei quali sono di fabbrica egiziana. Alcuni dovevano essere appesi nell'iconostasi (ad es., il velo del Museo di Berlino) oppure lungo le pareti, a foderarne le zoccolature (ad es. i tessuti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] Dragutin e Milutin). Di qualità superiore ai dipinti che decorano la chiesa stessa sono le cinque icone conservatesi nell’iconostasi di Dečani (ca. 1340); altri esemplari datati allo stesso secolo provengono da Prizren. Degna di nota è infine la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] Le icone del 17° sec., eseguite con gusto per i dettagli, ricevono splendidi rivestimenti barocchi d’argento. Le iconostasi hanno esuberante fastosità. Il grande sviluppo dell’incisione (centri a Leopoli, Kiev, Počaev) influisce sulla pittura. Dalla ...
Leggi Tutto
iconostasi
iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria interposta fra il coro e le navate,...
pontile
s. m. [der. di ponte]. – 1. Ponte di varia lunghezza, generalmente costituito da un impalco sorretto da pali metallici o di legno o di cemento armato, che, negli specchi d’acqua poco profondi, viene costruito a partire dalla sponda...