• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Arti visive [97]
Archeologia [34]
Architettura e urbanistica [33]
Biografie [25]
Religioni [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [10]
Geografia [9]
Europa [8]
Italia [4]
Storia [4]

DOSSALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOSSALE A. Condorelli Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] figurativo dei sarcofagi (Buendía, 1973), è stata tuttavia di recente posta in relazione con il fregio dell'iconostasi bizantina (Belting, 1990), al cui interno la consueta riduzione delle immagini a mezzo busto avrebbe costituito un presupposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO III IL CERIMONIOSO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ALFONSO X IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSSALE (1)
Mostra Tutti

Gli arredi ecclesiali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri) Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo spazio delle [...] croce proveniente dall’abbazia francese di Saint-Bertin del Nord del 1150-1160. A ciascuno il suo spazio: recinzioni, iconostasi e scholae cantorum Ancora ad Assisi, l’affresco raffigurante il Presepe di Greccio mostra, invece, una croce di grande ... Leggi Tutto

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSCA H. Faensen (russo Moskva) Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] il Grande e del c.d. palazzo a faccette, il Cremlino (Oružejnaja palata) conserva importanti esempi di icone dipinte, iconostasi e affreschi russi del 15°-19° secolo. Nel monastero di Andronico è stato allestito il Muz. drevnerusskogo isskustva im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – ETÀ DELLA PIETRA – TEOFANE IL GRECO – GIOVANNI CLIMACO – TORRE CAMPANARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

PITTURA dal 1180 al 1260

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1180 al 1260 F. Cervini La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] centrale fu invece la croce dipinta su tavola, destinata a essere appesa o issata su un tramezzo o un'iconostasi (Sandberg Vavalà, 1929). Durante il sec. 13° gli episodi narrativi che tradizionalmente affiancavano il Crocifisso tendevano a ridursi e ... Leggi Tutto

CAROSELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSELLI, Cesare Agnese Fantozzi Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] lo scapolare a s. Simone Stock.Per commissione di Propaganda Fide e dell'imperatore d'Austria affrescò, nel 1897, l'iconostasi dei SS. Sergio e Bacco, divenuta, poi, chiesa della nazione rutena. Annoverato tra i primi membri dell'Associazione tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSA MATRUH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MARSA MAṬRUḤ (Παραιτώνιον) F. Tiradritti Città dell'Egitto, nella regione marmarica, a 25 km dalla quale, verso occidente, si trova la località di Zawyet Umm ar-Raqab, dove sono state scoperte le rovine [...] orientata su un asse O-E. All'edificio si accedeva tramite un vestibolo che immetteva in una navata separata con un'iconostasi in muratura dalla cappella. Una panca, sempre in muratura, correva lungo tre lati dell'ambiente che terminava con l'abside ... Leggi Tutto

Ševčuk, Valerij

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ševčuk, Valerij Oxana Pachlovska Scrittore ucraino, nato a Žitomir il 20 agosto 1939. Figura di spicco della 'generazione degli anni Sessanta' (šistdesjatnyky), ha mosso i primi passi come prosatore [...] ′ka deržava (1995, Lo Stato cosacco) lo scrittore indaga le tappe, le modalità e le basi politico-ideologiche della formazione dello Stato ucraino nell'età cosacca. bibliografia M. Pavlyšyn, Kanon ta ikonostas (Il canone e l'iconostasi), Kiev 1997. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHITETTURA IN LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA IN LEGNO M. E. Savi H. ChristieIn A. Berg P. Sjømar H. Christie A. Tschilingirov G. Curatola In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] nell'Hexaemeron(VI, 4) dell'esarca Giovanni, dei primi anni del 10° secolo. Si sono inoltre conservati in tutta la penisola numerosi frammenti di iconostasi e porte in legno intagliato (secc. 12°-15°), che costituirono i modelli per le numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MALLES VENOSTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MALLES VENOSTA S. Spada Pintarelli (ted. Mals im Vinschgau) Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] a tutto sesto, che incorniciava superiormente la nicchia (Rasmo, 1981).La zona presbiteriale era separata dalla navata da un'iconostasi marmorea, formata da plutei 'a fondo di cesto' (Bolzano, Mus. Civ.) e probabilmente da otto colonnine con semplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CAPITELLO FIGURATO – ARTE CAROLINGIA – EUROPA CENTRALE – INTENZIONALITÀ – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLES VENOSTA (2)
Mostra Tutti

BOJANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOJANA A. Tschilingirov Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] di martiri, simili alle icone del Cristo Euerghétes benedicente e di s. Nicola, poste sui pilastri ai lati dell'antica iconostasi. Immagini di martiri ed eremiti decorano anche l'atrio, dove nei due arcosoli delle pareti laterali sono raffigurate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
iconostàṡi
iconostasi iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria interposta fra il coro e le navate,...
pontile
pontile s. m. [der. di ponte]. – 1. Ponte di varia lunghezza, generalmente costituito da un impalco sorretto da pali metallici o di legno o di cemento armato, che, negli specchi d’acqua poco profondi, viene costruito a partire dalla sponda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali