• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Ingegneria [13]
Elettronica [11]
Telecomunicazioni [4]
Tecnologia radiofonica e televisiva [3]
Fisica [4]
Diritto costituzionale [1]
Diritto [1]
Mass-media [1]
Comunicazione [1]
Biografie [1]

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] impiego, soprattutto nei ricevitori. I rapidi progressi nella tecnica dei tubi elettronici televisivi, con la realizzazione dell’iconoscopio per la ripresa e del cinescopio per la riproduzione, portarono però all’abbandono dei sistemi meccanici e all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

Nipkow Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nipkow Paul Nipkow 〈nìpkoo〉 Paul [STF] (Lauenburg 1860 - Berlino 1940) Ingegnere. ◆ [STF] [ELT] Disco di N.: dispositivo meccanico per la scansione di immagini, usato in vari sistemi televisivi sperimentali [...] immediatamente prima della 2a guerra mondiale, cioè prima dell'iconoscopio e dei tubi derivati. È costituito (v. fig.) da un disco metallico, a, fatto rotare a velocità angolare costante (frequenza dell'ordine di 20 Hz, appena maggiore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Zworykin, Vladimir Kosma

Enciclopedia on line

Zworykin, Vladimir Kosma Ingegnere statunitense di origine russa (Murom, Russia, 1889 - Princeton 1982); dopo aver studiato a Pietroburgo e in Francia si trasferì nel 1919 negli USA, dove lavorò nella società Westinghouse (1920-29) [...] nella Radio Corporation of America, di cui fu (1947-54) vicepresidente. È noto soprattutto per l'invenzione dell'iconoscopio (1923) e di successivi tipi di tubi elettronici di ripresa televisiva, nonché per i notevoli contributi portati alla tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ICONOSCOPIO – FRANCIA – RUSSIA

ZWORYKIN, Vladimir K.

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWORYKIN (Zvorykin), Vladimir K Radiotecnico russo, nato nel 1889. Si laureò in ingegneria a Pietrogrado, e subito cominciò esperienze sulla televisione, a cui doveva recare tanti contributi più tardi. [...] in seguito presso la Radio Corporation of America. È noto soprattutto per l'invenzione di varî apparecchi fondamentali per la televisione, come l'iconoscopio e il moltiplicatore a emissione secondaria. Nel 1934 ha ricevuto il premio Morris Liebmann. ... Leggi Tutto

ZWORYKIN, Vladimir Kosmič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZWORYKIN, Vladimir Kosmič Mario POZZESI Fisico e radiotecnico, nato a Murom (Russia) il 30 luglio 1889. Studiò prima all'università dì Pietroburgo, poi al Collège-de-France: Recatosi negli Stati Uniti, [...] A., di cui è attualmente vicepregidente per la consulenza tecnica. La sua fama è legata specialmente alla invenzione dell'iconoscopio, apparecchio elettronico per ripresa televisiva (v. televisione, in questa App.), per il quale ebbe il premio Morris ... Leggi Tutto

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] la scansione di immagine per via elettronica ricorrendo ai tubi da ripresa. Storicamente il primo tubo da ripresa fu l'iconoscopio (v. fig. 7) che è attualmente in disuso. Altri tubi elettronici da ripresa, quali l'orthicon (v. anche elettronica), l ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

segnale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

segnale segnale [Der. del lat. signale, neutro sostantivato dell'agg. signalis, che è da signum "segno"] [LSF] (a) Dispositivo fisso che indica qualcosa: s. geodetico, s. di pericolo radioattivo, ecc. [...] digitali elettronici. ◆ [ELT] S. d'immagine: nella tecnica televisiva, il s. d'uscita di un tubo da ripresa televisiva (iconoscopio, orticon, ecc.). ◆ [ELT] S. discreto: (a) s. discontinuo per sua natura, per es. costituito da impulsi; (b) il s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnale (6)
Mostra Tutti

La televisione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] guerra mondiale, viene assunto nei laboratori di ricerca della Westinghouse. Lì inizia il suo lavoro su quello che chiama l’“iconoscopio”, cioè l’occhio di una telecamera elettronica, messo a punto nel 1923. Nel 1929 convince David Sarnoff della RCA ... Leggi Tutto

tubo

Enciclopedia on line

Biologia T. midollare Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] . a raggi catodici sono quelli usati negli oscillografi a raggi catodici e quelli usati per la ripresa (iconoscopio, orticonoscopio e t. derivati, vidiconoscopio) e la riproduzione (cinescopi) delle immagini trasmesse per televisione, entrambi in via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MANUFATTI – ELETTRONICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRONICO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubo (3)
Mostra Tutti

Televisione: sviluppi tecnologici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Televisione: sviluppi tecnologici Enrico Menduni Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] esperimenti dello scozzese John Logie Baird, o attraverso un pennello elettronico all’interno di una valvola (iconoscopio), come inventa l’americano di origine russa Wladimir Zworykin. Prevarrà largamente la soluzione interamente elettronica, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
1 2 3
Vocabolario
iconoscòpio
iconoscopio iconoscòpio s. m. [comp. di icono- e -scopio]. – Tubo elettronico per ripresa televisiva, che serve a trasformare un’immagine luminosa in una serie di segnali elettrici, i quali possono essere amplificati e trasmessi. I. a immagine...
iconotronoscòpio
iconotronoscopio iconotronoscòpio s. m. [formato da iconoscopio, con inserzione di (elet)trone]. – Sinon. di iconoscopio a immagine elettronica (spesso abbreviato in icònotron).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali