MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] Saudou, Informatio e positio del processo di beatificazione di frate S. M., ibid., pp. 74-111; V. Terraroli, L'iconografia del beato S. M., ibid., pp. 173-185; G. Ricci, Corporativismo in città libere: domenicani e declassati, in G. Savonarola ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] di un manoscritto bolognese del Seicento, in G. Zarri, Finzione e santità tra Medioevo ed età moderna, Torino 1991, pp. 413, 419 s., 423, 430, 432; G. Greco, Pisa nel Seicento, in Pisa, Iconografia a stampa dal XV al XVIII secolo, Pisa 1992, p. 43. ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] per così dire "esterne", neppure la scoperta dell'originario carattere femminile della statua, di grande importanza per la storia dell'iconografia, fatta da M. Guarducci (La statua di "Sant'Ippolito", in Ricerche su Ippolito, Roma 1977, pp. 17-30 ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] maiestas del Papato, fu l'idea della continuità tra l'antico e il nuovo imperium a Roma. Tenendo conto anche dell'iconografia degli affreschi commissionati da L. X per le stanze vaticane, vi si può scorgere un riflesso dell'ideale rinascimentale di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] , il quale interpretò le illustrazioni dei Decani e delle Horā che apparivano nel manoscritto greco nei termini dell'iconografia di Śiva e Pārvatī. Sphujidhvaja aggiunse un capitolo sulla reincarnazione, un altro sulle sostanze curative āyurvediche e ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] delle "copie" e quindi della necessità di un accurato rilievo; infine il riconoscimento delle potenzialità dell'iconografia come fonte per la ricostruzione della storia, soprattutto Iiturgica.
Esperimenti di un uso integrato delle fonti possono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] , primo abbate et institutore del monastico Ordine di Vallombrosa…, in Fiorenza 1640).
Iconografia: numerose, ma in prevalenza tarde, sono le testimonianze iconografiche relative a G.; egli è rappresentato in abiti monastici (di colore grigio o ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] che contengono motivi a intreccio, mentre il collarino della base contiene figure di cani a rilievo.Come attestano le fonti scritte e iconografiche, è antico anche l'uso di p. sul continente europeo.Nei secc. 11° e 12° la tipologia dei p. conobbe una ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] . 51-64; M. L. Eiko Wakayama, "Novità" di Masolino a Castiglione Olona, in Arte lombarda, XVI (1971), pp. 1-16; Id., Iconografia ritrattistica negli affreschi a Castiglione Olona, ibid., XVII (1972), pp. 83-87 (con le tavole a pp. 56-61); T. Foffano ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] Pistoia, Pistoia 1981; C. Chiarelli, in La certosa del Galluzzo a Firenze, Milano 1982, pp. 289-292; M. Haines, Iconografia e iconologia dei busti robbiani nel chiostro della certosa di Firenze, in Analecta cartusiana, LV (1982), p. 87; G. Gentilini ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...