BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] ° o agli inizi del successivo, cioè all'epoca della restaurazione del vescovado di B., sulla base di parallelismi tra la sua iconografia e le miniature dei manoscritti mozarabici di Beato.Sei anni dopo la morte di s. Martino (579), B. cadde sotto la ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] la pittura decorativa, inizialmente caratterizzata da uno stile narrativo, dal 15° sec. mostra una fusione tra l’iconografia paleologa ed elementi dell’arte italiana. Intensa fu l’attività edilizia durante il periodo ottomano (soprattutto nel 15 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] Gruppo dell’arte orientale. Importante esponente del primo è Liu Kuo-sung, che elabora una sintesi tra l’iconografia e le forme espressive della tradizione cinese e le contemporanee esperienze occidentali. Si ispirano all’astrattismo occidentale gli ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] Égypte romaine, Il Cairo, s.d. (1937); A. Ippel, Guss-und Treibarbeit in Silbert, Berlino 1937; A. Adriani, Contributi all'iconografia dei Tolomei, in Bull. soc. arch. Alex., 1938, p. 77 segg.; id., Osservazioni sulla stele di Helixo e sui precedenti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] poeti e degli artisti. Se ne ritrovano numerose tracce, del resto, nei libri di emblemata del Rinascimento, e nell'iconografia religiosa che ne perpetuerà diverse immagini (il pellicano, l'aquila, il cervo, ecc.).
Gli erbari
Gli erbari costituiscono ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] Un portale, oggi frammentario, aggiunto sul lato meridionale, presenta l'immagine della Dormizione della Vergine - secondo l'iconografia che prevede la raffigurazione di Maria inginocchiata nell'ultima sua orazione (Török, 1973) - insieme alle figure ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] opere affini.
La più grande originalità della scultura alsaziana del sec. 14° consiste nella formazione e nello sviluppo dell'iconografia del Santo Sepolcro; vale a dire un'edicola sotto un baldacchino con il gruppo delle Marie presso il sepolcro di ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] Rodríguez de Quijada, di poco anteriore, e diverse immagini di Madonne con il Bambino, che diedero poi luogo a un tipo iconografico molto diffuso a B., a Palencia e, con alcune varianti, nei Paesi Baschi (Rioja e Navarra). Alla fine del sec. 14 ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] di S. Giovanni in Pannocchiara; una serie di frammenti di un portale del sec. 12°, tra i quali uno con la rara iconografia dell'Infanzia di s. Nicola (Budriesi, 1984), dalla chiesa di S. Bartolomeo o da chiese da essa dipendenti; un frammento del ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] l'altar maggiore: un litostrato a tessere policrome suddiviso in dodici riquadri figurati in cui si riconoscono temi iconografici propri dell'età romanica. L'opera, di buona fattura, si ricollega ad altre pavimentazioni musive dell'area piemontese ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...