In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] che mira all’individuazione dei valori formali nelle opere d’a., ponendo in subordine i significati, i temi iconografici, gli elementi culturali e sociali. B. Berenson si dedica allo studio dei dipinti italiani del Rinascimento, fornendo attribuzioni ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] è anche elargitrice di beni (in raffigurazioni egiziane della XVIII dinastia i raggi del Sole, il dio Aton, terminano in mani; nella iconografia cristiana medievale la m. che spunta da nubi è la m. di Dio). Anche alla m. umana si attribuiscono poteri ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] e l'opera di T. Fazello sulla Sicilia (1558) possono essere considerati fra i primi studi di topografia antica; studi di iconografia sono già le Imagines et elogia virorum illustrium... (1570) di F. Orsini e l'opera di Agostino Veneto, Illustrium ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] dei decenni precedenti, come dimostrano Nel sole (1967) e Pensando a te (1969), entrambi diretti da Aldo Grimaldi.
L'iconografia dei m. resta comunque una delle tracce più interessanti per ricostruire i costumi e lo spirito degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] Vinci spetta il merito di essersi emancipato da ogni influenza della tradizione e di aver creato la prima iconografia anatomica scientifica: artistica testimonianza di scoperte, che, purtroppo, dovevano rimanere per alcuni secoli ignorate, senza aver ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] poeti e degli artisti. Se ne ritrovano numerose tracce, del resto, nei libri di emblemata del Rinascimento, e nell'iconografia religiosa che ne perpetuerà diverse immagini (il pellicano, l'aquila, il cervo, ecc.).
Gli erbari
Gli erbari costituiscono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] 1640 si provvide a migliorare le raffigurazioni dei prodotti; si dovrà però attendere il 1885 perché l'iconografia di quest'opera raggiunga un livello qualitativo paragonabile a quello delle pubblicazioni illustrate europee del XVI secolo.
Sebbene ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] rivoluzionaria. È la forte drammaticità degli eventi rivoluzionari che, conferendo al sentimento dell'indipendenza nazionale la sua iconografia epica, ha svolto un proprio ruolo nell'attribuzione dell'aggettivo 'giacobino' a un'idea che ha avuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] al pontefice – l’Apiarium, in cui confluiscono indagini di storia naturale, osservazioni microscopiche ed erudizione. Anche qui l’iconografia gioca un ruolo tutt’altro che marginale: le immagini delle api sono volte a presentare dettagli anatomici ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] , nella transizione da filosofia a religione, all'appropriazione di gran parte degli aspetti liturgici, degli strumenti del rito e dell'iconografia propri del buddhismo: in una stele datata al 517 nel Museo delle Stele (Beilin) a Xi'an, ad esempio ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...