VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] città. La città romana era tutta compresa nella penisola circoscritta dalla grande svolta dell'Adige e, come mostra l'iconografia rateriana della fine del sec. X e come viene meglio determinato dalle due porte romane ancora esistenti (dei Borsari ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] , che pure Costantino aveva dotato di mura considerevoli63.
Un caso di particolare interesse è costituito dal ricco apparato iconografico del ‘calendario’ eseguito nel 354 da Furio Dionisio Filocalo, copista-lapicida ben noto per gli epigrammi dei ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Cristo in Maestà circondato dal tetramorfo, che porta la firma di maestro Ludovico (seconda metà del sec. 13°).
La scultura lignea, iconograficamente limitata al Cristo in croce con o senza i dolenti e alla Madonna in trono con il Bambino, ha tuttora ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] Pacis Augustae, ivi 1948; D. Mustilli, L'arte augustea, in Augustus, Studî in occasione del bimillenario, ivi 1938; id., L'iconografia e l'epopea di Augusto nella glittica, ivi 1938; O. Vessberg, Studien z. Kunstgesch. der röm. Republik, Lund 1941; G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] svariati; la figura umana è prevalente nelle serie monetali di età ellenistica quando la moneta assunse importanza per l’iconografia dei vari dinasti. Nella moneta greca si riflette l’oscura opera di modesti artigiani, ma spesso si avvertono echi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] medievale, ivi, pp. 273-280; id., Aspetti della moda lombarda dal X al XIII secolo, ivi, pp. 281-285; L.G. Boccia, L'iconografia delle armi in area milanese dall'XI al XIV secolo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, III, La nuova città ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] bizantina possono vantare un dispiegamento di motivi, che va al di là della pura e semplice economia dettata dalle ragioni iconografiche, e un piglio narrativo veloce, ricco di spunti, assai mobile, come i mosaici di S. Salvatore di Chora. L'accumulo ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] , Napoli 2004, pp. 63-65; A. Buccaro, "De' contorni di Napoli". La cartografia della provincia tra Settecento e Novecento, in Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia, a cura di C. de Seta - A. Buccaro, Napoli 2006, pp ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] della fabbrica medievale è importante l'analisi delle strutture architettoniche che consente di ricostruire gran parte dell'iconografia e degli elementi costruttivi rinvenuti durante gli scavi e i restauri effettuati a partire dagli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] un po’ turistiche, come le opere di Flavio Biondo, Leandro Alberti, Francesco Scoto e molte altre similari. Oppure nell’iconografia allegorica, come la statuiva Cesare Ripa: «Una bellissima donna vestita d’habito sontuoso, e ricco [...] coronata la ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...