GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] intervento del marzo 1447 di Nicolò V) e che risultano governate da provinciali locali e da una generalessa comune.
In campo iconografico, solo nel 1543 nella S. Anna e Madonna col Bambino di Donnino Mazzieri alla Ss. Annunziata di Firenze, G. verrà ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] . Il Duecento e il Trecento, I, Milano 1986, pp. 176-188; A. Marchi, Madonna della pera, in Imago Virginis. Dipinti di iconografia mariana nella diocesi di Cesena-Sarsina dal XIV al XVIII secolo (catal.), a cura di M. Cellini, Cesena 1988, pp. 10-15 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] giallo-oro raffigurante gli Evangelisti lapidano il papa della Royal Collection di Hampton Court, interessante esempio di iconografia antipapista; più sicura l'assegnazione di altri due monocromi con la Natività e l'Adorazione dei pastori ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] Napoli 1982, p. 58; U. Ruggeri, Disegni lombardi (catal. della mostra), Venezia 1982, pp. 136 s.; S. Carlo e la Valsesia. Iconografia delculto di s. Carlo, Borgosesia 1984, p. 52; G. Testori, Un ritratto del Tanzio, in Scritti di storia dell'arte in ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] Cortona, Roma 1969, pp. 112 s. n. 266, 115, 110 n. 292, 184, 361; C. Pietrangeli, Il Museo di Roma, documenti e iconografia, Bologna 1971, p. 107; L. Salerno-L. Spezzaferro-M. Tafuri, Via Giulia, Roma 1973, pp. 230, 251, 253; F. Borroni Salvadori, Le ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] 'arte, III (1954), p. 66; A. Prandi, La fortuna del Laocoonte, ibid., p. 78; L. Donati, Due note di iconografia raffaellesca, Firenze 1963, pp. 10-24; E. Panofsky, "Mors vitae testimonium", in Studien zur toskanischen Kunst, Festschrift für Ludwig H ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] civiche di Como. Proposte, scoperte, restauri, Como 1981, pp. 13 ss.; M. A. Pavone-V. Pacelli, Enc. Bernardiniana, II, Iconografia, Salerno 1981, p. 90; Schede Vesme, IV, Torino 1982, pp. 1258 s.; M. Natale, L'ancona dell'Immacolata Concezione a ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] , in Jappelli e il suo tempo, a cura di B. Mazza, Padova 1982, pp. 599-616; R. Maschio, Immagini, ricordi, rovine. Iconografia dei protagonisti, in Il caffè Pedrocchi in Padova. Un luogo per la società civile, a cura di B. Mazza, Padova 1984, pp. 63 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] G. seduto, si trova nella chiesa dell'Incoronata nel suo mausoleo funebre (ma in origine era davanti al palazzo ducale): l'iconografia richiama molto da vicino il Marco Aurelio capitolino, a cui il Leoni si ispirò. L'altra è in legno policromo ed è ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] ; A. F., (catal.), testi di Z. Birolli e A. Negri, Ferrara 1976; R. Bossaglia, Il Novecento italiano. Storia, documenti, iconografia, con appendici di C. Gian Ferrari - M. Lorandi, Milano 1979, ad Indicem; Nuove Tendenze. Milano e l'altro futurismo ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...