PALLERINI, Antonia
Elena Cervellati
PALLERINI, Antonia. – Nacque a Pesaro il 25 giugno 1790, figlia di Filippo, maestro di ballo e ballerino, e di Rosa Fedeli, cantante.
Appartenente a una famiglia [...] le offrì un nuovo ruolo drammatico perfettamente consono alle sue doti interpretative, quello di Donna Ines, spesso raffigurato nell’iconografia coeva. Intorno al 1840 si ritirò dalle scene.
Morì a Milano l’11 gennaio 1870.
Fonti e Bibl.: Stendhal ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1671 da Gerolamo e da Lucrezia Malipiero, divenne ancor giovane canonico coadiutore a Padova, e nel 1698 fu eletto primicerio della basilica [...] Civico Museo Correr, cod. Cicogna 1191 (a p. 162 un'ode diretta al B.); Ibid., cod. Cicogna 1536/XX; per l'iconografia si veda nella stessa biblioteca il catalogo Stampe; Nuova e distinta relazione di quanto deve seguire li giorni s, 9, 12 settembre ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Bernardino
Teresa Megale
Nacque nella seconda metà del XVI secolo, in luogo ignoto: in un documento autografo del 1590 si firma "Bernardino Lombardi bolognese"; Ughi (p. 43) lo considera originario [...] storia del teatro. Il teatro a Milano nel secolo XVIII, Milano 1891, p. 5; L. Rasi, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, II, Firenze 1905, pp. 36 s.; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, pp. 462 s.; A ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Plinio
Eleonora Bairati
Nacque a Verona il 13 apr. 1878 da Pietro Andrea e da Teresa Luigia Sega. La sua formazione si svolse nella città natale, ove ebbe modo di frequentare la locale Accademia [...] , p. XXXIX; L. Menegazzi, L'epoca d'oro del manifesto - 200manifesti ital. dal 1882 al 1925, Milano 1977, p. 218; Mitologia e iconografia del XX sec. nel manifesto ital. dal 1895 al 1914 (catal.), Roma 1979, pp. 82, 84, 99; G. P. Ceserani, Vetrina ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Alvise
Franco Barbieri
Nato tra il 1505 e il 1509, molto probabilmente da una famiglia originaria di Legnago (Zannandreis), appare comunque registrato negli anni 1541, 1544, 1555, 1557 tra [...] 1959, pp. 8 e 20 (utile soprattutto per l'albero genealogico delle famiglie Sanmicheli e collaterali); R. Brenzoni, Iconografia e biografia del Sanmicheli, in M. Sanmicheli. Studi raccolti dall'Accademia di agricoltura scienza e lettere di Verona ...
Leggi Tutto
GNUDI
Teresa Megale
Famiglia di attori di origine bolognese, operante principalmente nel circuito teatrale centro-settentrionale, della quale si conoscono poche ma significative tracce. Numerosi furono [...] 'anno MDL fino a' giorni presenti, Padova 1781-82, pp. 269 s.; L. Rasi, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, I, Firenze 1897, p. 1033 (per Vincenzo, Elisabetta, Giuseppe, Carlo); Uomini di teatro nel Settecento in Emilia e Romagna ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] sul pensiero politico di T. C., in Atti del Convegno intern. su C. e Vico, Roma 1969, pp. 67-108.
L'iconografia campanelliana è molto ricca, ma in massima parte immaginaria; il solo ritratto sicuramente autentico è quello in cui l'abile pennello del ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] della probabile conoscenza di un’incisione di analogo soggetto di Eugène Delacroix, che aiuta nell’identificazione della corretta iconografia); nel 1851 con Il Real Sito di Carditello (Napoli, Museo di Capodimonte), un dipinto comprato dal re ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] abbia affrescato una delle stanze (cfr. M. Lejsková Matyášová, Ktematice nástěnnich maleb Zaječího salu státního zámku v Bučovicich [Iconografia degli affreschi nella sala delle lepri nel castello di Buchlovice], in Umění, VII[1959], pp. 274 s.); non ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] , le recensioni bibliografiche per la rubrica "Rivista delle riviste straniere".
Dal 1901 ricevette l'incarico di svolgere letture di iconografia artistica presso l'ateneo romano, e poi dal 1902, con decreto di libera docenza, un corso nella stessa ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...