SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] (e anche in tal caso difficilmente documentabile come tale), mentre per il resto si tratta della formazione di un repertorio iconografico che si stabilisce con valore di segno più che di immagine. La stessa regalità non assumerà mai in Mesopotamia un ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] . d.C.) proviene un bacino di bronzo, decorato al suo interno da un medaglione con raffigurazione del mito di Atteone, la cui iconografia rivela forse un modello egiziano e la cui fattura sembra collocarsi nel I sec. d.C. Con questi pezzi ci troviamo ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] un influsso siro-fenicio (van Loon), per quanto lo si riscontri anche in troni assiri, e si notano somiglianze fra l'iconografia urartea e quella tardo-hittita (divinità stante su monte o sul proprio attributo animale), a meno che non derivino da una ...
Leggi Tutto
ROSMERTA (Rosmertā)
A. Bisi
Divinità femminile di origine celtica adorata nelle Gallie, assurta al ruolo di paredra di Mercurio al tempo della conquista romana.
L'etimologia del nome, nonostante i molti [...] da numerose iscrizioni provenienti dal territorio del Reno e della Mocorsella, e in molti casi confluisce in quest'ultima.
Nell'iconografia Maia e R. sembrano intercambiabili. Anche se non si può accettare in pieno la tesi del Robert, secondo cui ...
Leggi Tutto
CHIMERA (Χίμαιρα, letteralm. "capra", Chimaera)
G. Bermond Montanari
Mostro dell'antica mitologia greca, col corpo e la testa di leone, talvolta alato, la coda a forma di serpente e nel mezzo della schiena [...] lotta con la Ch. risale, nelle rappresentazioni su vasi, a poco prima della metà del VII sec. a. C., con un iconografia già fissata. La più famosa rappresentazione del mostro è il bronzo con iscrizione dedicatoria a Tinia (tinscvil), il Giove etrusco ...
Leggi Tutto
ANTEMIO (Procopius Anthemius)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano d'Occidente dal 467 al 472.
Nato a Costantinopoli, discendente di Procopio, sposò Eufemia, figlia dell'imperatore Marciano, che [...] del suo ritratto. Più utili a tal fine le effigi di profilo in cui, per altro, appaiono almeno due tipi iconografici: l'uno con volto piccolo e tondeggiante dal gran naso prominente, labbra grosse e guance piene; l'altro con volto considerevolmente ...
Leggi Tutto
REGALIANO (Publius Gassius Regalianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, dace di origine; fu in Mesia tra il 261 e il 263, e fu ucciso col consenso dei suoi soldati per il timore che i provinciali [...] Kaiser, Zurigo 1916, tav. 113; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 125 s., tav. 18, C. i; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Alessandro Severo a M. Aurelio Carino, Roma 1958, p. 247-48, tav. XLVII. ...
Leggi Tutto
MACRIANO (Titus Fulvius Iunius Macrianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Figlio maggiore di Marco Fulvio Macriano e di una nobile. Quando Valeriano fu preso prigioniero, venne creato imperatore [...] , Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 115; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 126-127, tav. 18, B i (con bibl. precedente); B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale, Roma 1958, pp. 58 e 243. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] stūpa di Bharhut, Sanchi, Mathura, Amaravati e dei monasteri del Gandhara sono fonte primaria per la conoscenza dell'iconografia buddhistica e, più in generale, della più antica produzione artistica dell'India. Nei complessi rupestri, lo stūpa è ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , determinando l'adozione e la produzione di alcuni tipi di suppellettili e arredi sacri e lo sviluppo di specifiche iconografie.
Sul piano della funzione sociale ed economica dell'a. - nonché delle tecniche connesse al suo uso e allo sfruttamento ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...