Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] N., Angeli e pastori. L’immagine musicale della Natività e le musiche pastorali natalizie, Bologna, Ut Orpheus, 1997.Staiti N., Iconografia e bibliografia della zampogna a Paro in Sicilia, in «Lares», Firenze, Olschki, vol.52, n.2, 1986, pp. 197-240 ...
Leggi Tutto
Mala tempora ‘currus’Il Cinquecento, si sa, fu il secolo in cui la Follia venne elogiata nel trattatello emblematico di un Moriae encomium (composto nel 1509, ma edito a Strassburg, Matthias Schrurer, 1511), scritto da Erasmo da Rotterdam per prende ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...
Arte
Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, soprattutto nella storia dell’arte antica, il ritratto nel suo valore storico-documentario; in generale, sia l’insieme sia i singoli...
ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, mentre il termine, etimologicamente più...