Luigi Scafoglio è cresciuto nella provincia di Napoli e si è trasferito a Pavia, dove frequenta attualmente il Collegio Ghislieri e lo IUSS. Si è laureato in Lettere antiche nel settembre 2024 con una [...] . La grande passione coltivata fin da bambino per il mondo antico lo ha spinto ad avvicinarsi all’archeologia classica e all’iconografia, partecipando a esperienze di scavo presso Paestum e Velia e a un soggiorno di ricerca presso L’ENS di Parigi. ...
Leggi Tutto
Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] un vaso di profumo a Cristo, gli bagna di lacrime i piedi e glieli asciuga con i capelli (questa diventerà poi l’iconografia della Maddalena nonostante il suo nome nella vicenda non appaia mai) e la donna posseduta dai sette demoni, unico dei tre ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] sue radici nel Medioevo, così anche la figura di Arlecchino aveva origini molto antiche. Sebbene la maschera – elemento iconografico per riconoscere i tipi fissi – sia stata introdotta nella Commedia dell’arte e associata allo Zanni bergamasco, servo ...
Leggi Tutto
Tra il XVIII e il XIX secolo si diffondono nell’iconografia europea rappresentazioni artistiche della nazione che hanno per soggetto le figure femminili. Vengono così realizzate statuette, dipinti e sigilli [...] con l’intenzione di ritrarre il corpo politico della patria utilizzando come oggetto allegorizzato proprio il corpo delle donne. Figure femminili con armi rivolte verso il basso o con la lama tenuta vicino ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...
Arte
Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, soprattutto nella storia dell’arte antica, il ritratto nel suo valore storico-documentario; in generale, sia l’insieme sia i singoli...
ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, mentre il termine, etimologicamente più...