• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3265 risultati
Tutti i risultati [3265]
Arti visive [1605]
Archeologia [788]
Biografie [760]
Religioni [316]
Storia [187]
Architettura e urbanistica [181]
Letteratura [89]
Temi generali [73]
Temi iconografici e decorativi [69]
Geografia [58]

ANNIBALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973 ANNIBALE M. Borda Generale punico, figlio di Ainilcare Barca, nato nel 247 a. C. Nel 218, A. valicò con l'esercito i Pirenei e giunse, attraverso le Alpi, in Italia; [...] bottino di guerra, dagli alleati dei Romani durante la seconda guerra punica. In mancanza di sicuri fondamenti relativi all'iconografia di A., nessun valore possiamo dare alle identificazioni delle seguenti sculture come ritratti di A.: a) una statua ... Leggi Tutto

GIULIANO l'Apostata

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIANO l'Apostata (Flavius Claudius Iulianus) V. Scrinari Figlio di Giulio Costanzo e di Basilina, nativo di Costantinopoli, fu col fratello Gallo superstite della strage operata alla morte di Costantino [...] , II, 3, pp. 241-251, tavv. LIII-LV; R. Delbrück, Spätant. Kaiserp., Berlino 1933, p. 159, tav. 75, 2; R. Andreotti, L'iconografia dell'imperatore Giuliano, in Bull. Com., LIX, 1931, pp. 47-58, tavv. I-II; R. Jonas, A Newly Discovered Portrait of the ... Leggi Tutto

BHARHUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BHARHUT J. Auboyer Lo stūpa (v.) di B. è uno dei più antichi monumenti dell'arte indiana che ci siano pervenuti. Esso venne eretto nel II sec. d. C. nello stato di Nagod (India centrale), sulla strada [...] vita del Buddha, di preferenza in riferimento alle sue esistenze anteriori (jātaka). Secondo la norma che regolava l'iconografia dell'epoca, il Buddha era rappresentato soltanto per simboli. Lo stile dei bassorilievi è abbastanza ingenuo ma attraente ... Leggi Tutto

ZENOBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENOBIA (Septimia Zenobia) M. Floriani Squarciapino Figlia di Giulio Aurelio Zenobio, palmireno, sposò Odenato, dal quale ebbe Vaballato (v.). Odenato, vinto il re parthico Shapur I eresse Palmira a [...] , Berlino 1940, pp. 160-61, figg. 22 e; H. Wessel, in Arch. Anz., LXI-LXII, 1946-47, p. 65, fig. II (acconciatura); B. M. Felletti Maj, Iconografia Romana Imper. da Severo Alessandro a M. Aurel. Carino, Roma 1958, pp. 68, 271, tav. LIII, 181, 182. ... Leggi Tutto

VABALATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VABALATO (Iulius Aurelius Septimius Vabalathus Athenodorus) M. Floriani Squarciapino Figlio di Zenobia e di Odenato, salì al trono di Palmira ancor fanciullo (266-67) sicché la madre governò in sua vece; [...] , Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1944, p. 160 s., fig. 22; W. Ensslin, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 2113-17, s. v. Vaballathus, n. 2 (con bibl. prec.); B. M. Felletti Maj, Iconografia Romana Imperiale, Roma 1958, p. 27 ss. ... Leggi Tutto

albero

Enciclopedia on line

Botanica Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] , capace di preservare l’uomo dalla morte (Gen. 2, 9). Si presenta a volte come una vite o una palma; nell’iconografia cristiana è spesso identificato con la croce di Cristo. Albero wāq wāq A. favoloso della letteratura araba di ‘meraviglie’, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INFORMATICA APPLICATA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORGANO SESSUALE MASCHILE – CONVENZIONE NAZIONALE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albero (2)
Mostra Tutti

Ippolito

Enciclopedia on line

(gr. ʽΙππόλυτος, lat. Hippolãtus) Figlio di Teseo e dell'amazzone Antiope (o Ippolita); di straordinaria bellezza e di castità singolare, onde la sua predilezione per Artemide e la sua avversione per Afrodite. [...] detto velato (καλυπτόμενος), mentre a questa tragedia gli antichi diedero il nome di Ippolito coronato o portacorona (στεϕανηϕόρος). Iconografia L'arte antica ha più volte raffigurato Ippolito con Fedra: in pitture pompeiane e romane e su sarcofagi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: IPPOLITO CORONATO – ICONOGRAFIA – ESCULAPIO – EURIPIDE – AFRODITE

BERTARELLI, Achille

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Collezionista, nato a Milano il 12 novembre 1863, morto a Roma il 20 maggio 1938. Laureato in giurisprudenza a Bologna, seguì l'industria paterna delle candele, che ampliò insieme coi fratelli, fra cui [...] di Milano. Il Risorgimento Italiano, voll. 3, Bergamo 1915 (con A. Monti); Tre secoli di vita milanese nei documenti iconografici, 1630-1875, Milano 1927; L'imagerie populaire italienne, Parigi 1929 (con P. Arrigoni); Le carte geografiche dell'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – GERUSALEMME – LOMBARDIA – ERITREA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTARELLI, Achille (2)
Mostra Tutti

GIORGIO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO, santo Guillaume DE JERPHANION * , Della sua vita si sa di certo solo che fu un cristiano, martirizzato prima di Costantino, probabilmente a Lydda (Diospolis) in Palestina. La sua leggenda [...] i Georgiani si celebra il 14 agosto e v'ha preso il posto di una festa al dio Luno (Giorgio bianco). Iconografia. - Episodî del suo martirio sono stati talvolta rappresentati tanto in Oriente quanto in Occidente non meno che storie analoghe d'altri ... Leggi Tutto

BOFFITO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Barnabita, letterato, bibliografo, storico della scienza, nato a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869, morto a Firenze il 16 settembre 1944. Entrò nella Congregazione dei Barnabiti nel 1886 e fu poi insegnante [...] aeronautica italiana seguita dal Primo supplemento decennale, Firenze 1929 e 1937; Scrittori Barnabiti: Biografia, bibliografia, iconografia, Firenze 1933-37, voll. 4; Bibliografia Galileiana 1896-1940, Roma 1943. Bibl.: Giuseppe Boffito. L ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MONCALIERI – BARNABITI – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 327
Vocabolario
iconografìa
iconografia iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconogràfico
iconografico iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali