Anglonormanna, Arte. Sigilli
T.A. Heslop
SIGILLI
La conquista normanna non comportò modifiche immediate nell'uso dei sigilli in Inghilterra, anche se ben presto ne influenzò l'aspetto.Gli Anglosassoni [...] è raffigurato seduto, con un libro nella mano sinistra e un pastorale nella destra. È verisimile che questa iconografia fosse usuale presso i vescovi inglesi e, probabilmente, anche presso gli abati, prima della conquista. Oddone, al contrario ...
Leggi Tutto
CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus)
A. Giuliano
Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] Ceramico.
Bibl.: C. Fea, apud Winckelmann, Storia delle arti del disegno, III, ed. Fea, Roma 1783-1784, p. 513; E. Q. Visconti, Iconografia greca, I, Milano 1824, p. 260 ss., tav. 23a; A. Gercke, in Arch. Anz., V, 1890, c. 58 ss.; A. Milchöfer, in ...
Leggi Tutto
Abisso
M. V. Marini Clarelli
Il termine a. (gr. ἄβυσσοϚ; lat. abyssus) rivestì nel Medioevo essenzialmente due significati. Da un lato indicò la profondità delle acque, la tehōm biblica, che rappresenta [...] può essere stato creato da Dio, che è bontà assoluta (Giovanni Crisostomo, De mundi creat. I).
La medesima distinzione si riflette nell'iconografia. L'a. di Gn. 1, 2 - quando non si presenta in forma di semplice distesa d'acqua come nel caso della c ...
Leggi Tutto
MARDUK (ideogramma amar-ud; Ma-ruduk, Mar-du-ku; ebraico Mĕrodak)
G. Garbini
Dio della città di Babilonia, assurto a capo dal pantheon mesopotamico a partire dal XVIII sec, a. C.
Divinità in origine [...] sia della natura eclettica del dio sia della gradualità nell'affermazione del suo culto sia, infine, delle generali condizioni dell'iconografia babilonese nel II millennio a. C. Usurpando il posto di Enlil M. ne assunse anche l'animale simbolico, di ...
Leggi Tutto
CAVALIERE TRACIO
E. Will
Antica divinità tracia. Senza dubbio il primitivo concetto del C. intento ad allontanare dai campi e dal gregge gli animali malefici si andò trasformando in quello di protettore [...] monumenti appartengono tutti al II e al III sec. d. C. Assai più antiche sono le origini del culto e dell'iconografia. Monete di alcune città trace, documenti dell'Egitto tolemaico, e anche dei testi confermano l'importanza che questo culto assunse ...
Leggi Tutto
Barbariccia
Vincenzo Presta
Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 120, 138-139, XXII 29, 59, 74, 94, 123, 145); decurione del drappello scelto da Malacoda per sorvegliare l'argine sinistro. La [...] allusioni, ammesso ch'esso ne implichi e non ci si debba riportare invece semplicemente a un attributo tradizionale dell'iconografia medievale dei demoni (la barba, come la coda per Malacoda, le zanne per Ciriatto, gli unghioni per Rubicante, ecc ...
Leggi Tutto
ORTENSIO (Q. Hortensius Hortalus)
A. Longo
Oratore, vissuto dal 114 al 50 a. C., console nel 70, rivale di Cicerone è da questo assai celebrato. Certamente esistettero in Roma sue statue ritratto; Tacito [...] a causa delle lettere q. hor. che vi sono incise, si è voluto vedere un ritratto dell'oratore.
Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 307; H. Dütschke, Antike Bildwerke in Oberitalien, IV, Lipsia 1880, p. 610; J. J. Bernoulli, Röm ...
Leggi Tutto
Città dell’Unione Indiana (fino al 1948 Muttra; 298.827 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Jumna. Importante centro di mercato e nodo ferroviario della linea Agra-Delhi, con [...] dei re e di altri personaggi del tempo dei Kuṣāna), risentendo di influenze partiche, iraniche ed ellenistico-romane. Nell’iconografia religiosa, si è discusso se la priorità nella rappresentazione antropomorfa del Buddha spetti all’arte di M. o alla ...
Leggi Tutto
LUBLINO (polacco Lublin; A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Heinrich KRETSCHMAYR
Riccardo RICCARDI
Città della Polonia centrale, capoluogo di voivodato e di circondario, situata a 167 [...] ) dei pittori russi della corte del re Ladislao Jagellone, importanti non solo per la storia dell'arte ma anche per l'iconografia. La chiesa di Santa Brigida, gotica anch'essa, fondata nel 1426, conserva frammenti di affreschi dello stesso tempo. Il ...
Leggi Tutto
Grodecki, Louis
Simona Ciofetta
Storico dell'arte polacco naturalizzato francese, nato a Varsavia il 10 agosto 1910, morto a Parigi il 28 marzo 1982. A Parigi dal 1928, fu introdotto agli studi medievali [...] internationale, che si propone di censire la produzione artistica della vetrata e di esaminarne aspetti storico-culturali, iconografia, tecnica e stato di conservazione. Tra i volumi da lui pubblicati sull'argomento si ricordano in particolare ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...