CORNELIA SUPERA (Gaia Cornelia Supĕra)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Emiliano, nota solo dalle monete e da una iscrizione (di Cuicul). Fu proclamata Augusta nel 253.
Il suo ritratto si presenta, [...] von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 94-95, tav. 11, A 4; G. Bovini, in Mon. Antichi, 1943, cc. 200-201, fig. 13; B. M. Felletti-Mai, Iconografia romana imperiale, da Severo Alessandro a M. Aurelio Corino, Roma 1958, pp. 48, 213 s. ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] nella destra ha il corno dei sogni, nella sinistra il fiore di papavero. In età romana si ha una diversa iconografia (fanciullo rivestito di pesante mantello e cappuccio).
Nell’arte paleocristiana e nel Medioevo la rappresentazione del S. è rara. È ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Cerreto Guidi, Firenze, 1939). Ha insegnato Storia moderna nelle università della Calabria, di Bologna e di Pisa; nel 2002 è stato chiamato a coprire la cattedra di Storia dell'età [...] Storia di un infanticidio, 2005). Nel 2008 ha scritto Giustizia bendata. Percorsi storici di un'immagine, un'indagine sull'iconografia della giustizia, con cui ha vinto il premio Viareggio, mentre tra le sue pubblicazioni successive vanno citate: la ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] quelle di Saint-Maclou a Rouen, terminate dopo il 1560 con richiami allo stile di Jean Goujon). Il programma iconografico, affidato nel Medioevo ai battenti istoriati delle porte delle chiese, illustrante la vittoria di Cristo sul diavolo, del bene ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] IV sec., è da considerarsi una delle più antiche immagini brahmaniche dell'A. sudorientale. Interpretazione locale di una formula iconografica tipica dell'India meridionale, essa appare tuttavia collegabile ad alcuni Viṣṇu di Oc-éo e attesta quindi l ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] di S. Salvatore di Brescia nel corso della seconda metà del sec. 9° (Brescia, Bibl. Civ. Queriniana, G-VI-7). L'iconografia di molti di questi punzoni risale a un periodo assai antico, se non addirittura alla preistoria. Essi sono del tutto conformi ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] l'altro S. Domitilla tra i ss. Nereo ed Achilleo (o forse la Disputa di s. Caterina d'Alessandria) secondo l'ipotesi iconografica di Lo Bianco (pp. 234-236). Nell'esecuzione del tondo con s. Cecilia si è voluto vedere l'intervento di un collaboratore ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] id., Museos de Madrid, León 1970; G. Folch Jou, Museo de la Farmacia Hispana, Madrid 1972; S. Otzoup, Exposición de iconografía bizantina y rusa, Madrid 1972; A. Franco Mata, La escultura gótica en el Museo Sorolla, Revista de archivos, bibliotecas y ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] corpo di capra, ora viceversa e dalla coda serpentina; bestia trimorfa e ignivoma, per i mistici del Medioevo la sua sola iconografia è esecrabile.
La fenice, mitico uccello di colore rosso, vive, secondo il Physiologus, più di 500 anni e volando si ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] alla fiamminga fa da sfondo al Crocifisso con santi e donatori (1594: Monticelli d'Ongina, collegiata di S. Lorenzo); un'iconografia complessa e rara di chiara matrice nordica anima il Cristo sotto il torchio (1594: Cremona, chiesa di S. Agostino ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...