GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] M. Felletti Maj, Ritratto inedito del Museo delle Terme, in Boll. d'Arte, N. S. II, 1948, p. 97 ss.; id., Iconografia Romana Imperiale. Da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino, Roma 1958, p. 220 ss.; G. M. Hanfmann, Observation on Roman Portraiture ...
Leggi Tutto
TINIA (Tin, Tina)
G. Camporeale
Denominazione, attestata soltanto nelle fonti etrusche, della divinità suprema del pantheon etrusco, che per alcuni caratteri cultuali, religiosi, iconografici si avvicina [...] uno al museo di Cortona: A. Neppi Modona, Cortona etrusca e romana, tav. xx a) e che sembra appartenere ad una iconografia italica (v. anche giove).
Bibl.: Opere d'insieme con l'elenco dei monumenti e dei passi degli autori: G. Wissowa, in Roscher ...
Leggi Tutto
DURANDO, Guglielmo
P. Réfice
(o Durante, Durand)
Vescovo di Mende, in Linguadoca (1285-1296), giurista e trattatista.Nato a Puymisson, presso Montpellier, verso il 1230, a partire dal 1255 soggiornò [...] dei defunti e monito ai vivi (Rationale, I, 5) - e, nelle pitture e nelle sculture, trovano largo riscontro nell'iconografia dei santi e dei personaggi storici. Largo spazio è assegnato alla trattazione di singoli attributi, come il nimbo rotondo o ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] forme, alla severità repubblicana ha lasciato traccia nella monetazione di G.; in taluni bronzi perdura l'influsso dell'iconografia del predecessore, ma in altri predomina un attento realismo descrittivo, in altri ancora il realismo è temperato dalla ...
Leggi Tutto
DIOGENE di Sinope (Διογένης Σινωπεύς, Diogĕnes Sinopensis)
P. E. Arias
Filosofo greco, caposcuola della dottrina cinica. Visse tra il 414 ed il 323 a. C. Sappiamo che i Corinzî gli innalzarono una statua [...] IV sec. a. C. (circa il 320 a. C.; cfr. Schneider, Album, tav. 25, 4). Non si hanno maggiori elementi per l'iconografia di D. dal rilievo di Villa Albani rappresentante D. ed Alessandro Magno (Helbig, Führer3, n. 1894).
Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech ...
Leggi Tutto
Vedi SARDOS dell'anno: 1966 - 1973
SARDOS (Sardus Pater)
A. Gallina
Figlio di Makeris (Eracle libico), è la divinità cui gli antichi (Paus., x, 17) attribuiscono l'occupazione dell'isola di Ichnussa, [...] .) e reca lo scettro. Altre monete (augustee del 39-15 a. C.) hanno una analoga raffigurazione. Si è voluto riconoscere l'iconografia di S. nella piccola statua in bronzo da Genoni, conservata al museo di Cagliari (e ripetuta in parecchi esemplari di ...
Leggi Tutto
NUMONIO VAALA, Gaio (C. Numonius Vaala)
A. Longo
Magistrato monetale degli anni immediatamente posteriori alla morte di Cesare. Fece coniare denari che recano il ritratto di un antenato resosi illustre [...] da un busto che si trova a Copenaghen, comunemente identificato con il ritratto di Appio Claudio Pulcro.
Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 53; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 97; E. Babelon, Monnaies de la ...
Leggi Tutto
SIGE (Σίγη, Silentium)
Red.
Personificazione del Silenzio, le cui raffigurazioni sono state identificate in figure femminili nude, con la mano o il dito della mano destra portata alla bocca, usate come [...] ne impadronirono e ne è segnalato l'uso presso sette considerate ereticali di Oriente. Viene introdotto nella iconografia occidentale, specie nella raffigurazione degli Apostoli, probabilmente attraverso il tramite dell'arte copta (Bawit, cappella 28 ...
Leggi Tutto
Koch, Theodore Wesley
Tommaso Pisanti
Dantologo nordamericano (Filadelfia 1871 - Evanston 1941); diresse la biblioteca della Northwestern University di Evanston, Illinois. Aveva precedentemente diretto [...] una prima presentazione organica e un primo bilancio degli studi danteschi negli Stati Uniti; il K. si occupò anche d'iconografia dantesca.
Opere del K. di argomento dantesco: Catalogue of the D. Collection presented to Cornell University by Willard ...
Leggi Tutto
SULPICIO RUFO, Servio (Servius Sulpicius Rufus)
A. Longo
Personaggio romano di antica e nobile famiglia, tribuno militare nel 378 a. C. combatté contro i Latini a favore di Tuscolo e partecipò alla rivoluzione [...] del 43 a. C. ci mostrano un profilo barbato, ma senza lineamenti caratteristici, di un morbido plasticismo pittorico.
Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 42; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, p. 26; H. A. Grüber, Coins of the Roman ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...