MAESTRO di CAMPODONICO
E. Neri Lusanna
Pittore anonimo, attivo nelle Marche intorno alla metà del sec. 14°, noto anche come Maestro di S. Biagio in Caprile, che prende il nome dall'affresco con una [...] in situ, raffiguranti una Crocifissione e un'Annunciazione; quest'ultima, sicuramente di mano del maestro, mostra la rara iconografia dell'angelo annunciante da destra. La data 1336, graffita sull'affresco e in seguito trascritta in basso, non è ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Drusus Germanicus Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Agrippina Minore e del primo marito di lei, Cn. Domizio Enobarbo, nacque nel 37 d. C.
Fu adottato e scelto come erede da Claudio, [...] da Augusto in poi preferisce una carnosità un po' molle, trattata con morbidezza di modellato; per la prima volta nell'iconografia romana è messo in valore il gioco delle ombre e delle luci, come mezzo di espressione della personalità. All'incirca ...
Leggi Tutto
SAKHMIS (Skhmt: il nome è soltanto un appellativo: la possente)
A. M. Roveri
Dea leonessa egiziana, venerata a Memfi assieme allo sposo Ptaḥ e al figlio Nefertum. Il suo primitivo luogo di culto è però [...] età tarda diventa madre di Imhotep. Spesso è connessa o identificata con altre dee quali Tefnut, Bastet, Shesemtet, Mut. L'iconografia di S. è ben nota in rappresentazioni dipinte o a rilievo e a tutto tondo, e tra queste ultime sono particolarmente ...
Leggi Tutto
GERONE II (῾Ιέρων)
M. Borda
Tiranno di Siracusa, nato nel 306 circa a. C. Re di Siracusa dal 265. Si alleò coi Cartaginesi contro i Romani; sconfitto, dovette pagare una forte indennità per conservare [...] v. Syrakus, Praga 1929, p. 134 ss.; B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia Antica, Milano 1938; I, p. 245 ss.; 280 ss. Per l'iconografia: B. Pace, op. cit., II, p. 122, ss.; III, p. 722 ss. Monete: A. Holm, op. cit., III, II (tr. it. 1906), p. 207 ss ...
Leggi Tutto
Vedi CECILIA PAULINA dell'anno: 1959 - 1994
CECILIA PAULINA (Cæcilia Paulina)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Massimino. Morì durante il regno del consorte e fu consacrata nell'estate del 236.
Il [...] röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 85; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 39, 64, 66, 193, tav. 1, 15; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Alessandro Severo a M. Aurelio Carino, Roma 1958, pp. 28, 122. ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] di Galeno. Leonardo da Vinci intraprese sistematiche ricerche, compiendo numerose osservazioni ed elaborando la prima iconografia anatomica scientifica, che però non venne pubblicata e rimase sconosciuta ai contemporanei. L’indagine anatomica ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una [...] cristiana e si permette che a lui ci si rivolga pubblicamente con la preghiera, come a intercessore presso Dio.
Iconografia dei santi
Le raffigurazioni dei s. nell’arte sono legate soprattutto a ragioni devozionali e seguono le fonti agiografiche e ...
Leggi Tutto
PANOFSKY, Erwin (App. III, 11, p. 500)
Giovanna Casadei
Storico dell'arte, morto a Princeton (N. J.) il 14 marzo 1968. Nell'ambiente estremamente vivace e stimolante di Amburgo, a contatto con personalità [...] : primi fra tutti il problema della tradizione classica e del Rinascimento e l'analisi del contenuto. Lo studio dell'iconografia, come quello delle teorie artistiche, divenivano per P. mezzi per ricostituire nessi perduti tra arte e pensiero, tra ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] veneziano del primo '400 (112). Ma, soprattutto, non va dimenticato che "el libro scrisse San Zuan Boccadoro", tema iconografico della pala dell'altar maggiore della chiesa dovuta a Sebastiano del Piombo, fa parte di quel gruppo di sante reliquie ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] in Pürgg, WienJKg 22, 1969, pp. 7-42; P. Anker, A. Anderson, The Art of Scandinavia, 2 voll., London 1970; F. Mancinelli, Iconografia e livelli di linguaggio nella decorazione del complesso abbaziale di Civate, L'Arte, n.s., 4, 1971, 15-16, pp. 13-55 ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...