Divinità che sotto tal nome o quello di Eubulo ebbe culto in Eleusi. Parecchie leggende correvano intorno a questa figura. Una delle più antiche narrava ch'egli fosse un "nato dalla terra" che aveva aiutato [...] ebbe maggiore importanza. In realtà in origine esso è tutt'uno con Ade o Plutone, chiamato con nome eufemisticamente propiziatorio.
L'iconografia di E. non è del tutto sicura, mancando sul rilievo di Lacratide il suo nome; ma è quasi certo ch'egli ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...]
44. Rudolf Wittkower, S. Maria della Salute, "Saggi e Memorie di Storia dell'Arte", 3, 1963, pp. 33-54; Michelangelo Muraro, Iconografia e ideologia del tempio della Salute a Venezia, in AA.VV., Barocco fra Italia e Polonia, Varsavia 1977, pp. 71-78 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] nei pressi della città. Si tratta di figure di donne sedute, con uno o più bambini in braccio, scolpite nel tufo. Un’iconografia analoga era caratteristica della Sicilia: si pensi all’esemplare di Megara; ma in questo caso il rendimento è più rozzo e ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] miniature ii e iii sono riprodotte a figg. 38 e 39 di quest'ultimo libro. Il Bianchi Bandinelli distingue tre tipi iconografici di A. nelle miniature dell'Iliade: A-(miniature i, ii, iii, v, vi, vii): giovane, simile ad Apollo, faccia piuttosto tonda ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] del N., occorre precisare che nel pantheon egiziano il N. non ebbe una figura divina definita e che il costituirsi della sua iconografia insieme alla nascita del culto, è da ricondurre solo alla fine del Nuovo Regno. Il diffondersi del culto del N. è ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] pp. 207-212; Bayerische Frömmigkeit, cat., München 1960, p. 167, nr. 181, tav. 32; E. Zocca, s.v. Chiara da Assisi, Iconografia, in Bibl. SS, III, 1963, coll. 1208-1217; Der Regensburger Domschatz, a cura di A. Hubel, München-Zürich 1976, pp. 154-159 ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] specialmente da Demostene (Περὶ στεϕ., 259, ss.; Schol., Περὶ πρεσβ.,) 431, 25) e da Clemente Alessandrino (Protr., ii, 162).
L'iconografia di S. non è nota con certezza per l'età greca. Il tentativo del Curtius di riconoscere un òklasma sabaziaco in ...
Leggi Tutto
Domenico di Francesco (detto Domenico di Michelino, dal nome del suo maestro)
Maurizio Bonicatti
Solamente nel 1840 fu rinvenuto il contratto intercorso nel 1465 fra gli operai del duomo fiorentino e [...] mano e nel viso (l'intervento in questa parte venne attribuito al Bronzino), il Dante non sembra uscire dall'iconografia tradizionale che fa capo a Taddeo Gaddi, del cui affresco distrutto da Vasari abbiamo fortunatamente ricordo nella miniatura del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei, eroi, esseri fantastici e mostruosi nella glittica del III millennio a.C.
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sigillo [...] semplice scorrere del sigillo su una superficie di argilla. L’immagine stessa, al di là del suo interesse iconografico, può essere associata a determinati uffici e funzionari che occupano un ruolo di particolare rilievo nell’amministrazione centrale ...
Leggi Tutto
THEODOTOS (Θεόδοτος)
P. Moreno
A. Stazio
P. Moreno
Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C.
È [...] . a. C. e in quelli più tardi di Pompei (v. lares). In particolare la notizia di Nevio illumina sull'origine dell'iconografia dei Lari danzanti, nota soprattutto da monumenti di età imperiale (ibid., pp. 481; 484, fig. 566), ma che è certamente una ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...