Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] cinema
Il cinema non si è limitato a consentire allo sport di attraversare e definire i suoi generi e la sua iconografia; ha anche compiuto il percorso inverso adattando le proprie storie e i propri mezzi espressivi ai vari generi sportivi. Si può ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] III, 1986, pp. 670-672, s.v. Dusares; E. A. Knauf, Dushara and Shai'al Qaum, in Aram, II, 1990, pp. 175-183. - Iconografia antropomorfica: H. C. Butler, The Temple of Dūṣarā at Sī' in the Haurān, in Florilegium M. de Vogüé, Parigi 1909, pp. 79-96; C ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] dalla presenza di un ciuffetto di peli fra le due sopracciglia sul volto di Buddha, segno della sapienza esoterica. Resa nell'iconografia tradizionale dello Svegliato come una pietra più o meno preziosa o con un dischetto o un cerchio, l'urna "sembra ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] tra le più antiche figurazioni mitiche ben al di là del suo paese d'origine.
Il più antico documento sicuro per l'iconografia dell'eroe è un supporto protoattico (secondo A. Rumpf peraltro eseguito ad Egina) ora nel museo di Berlino, in cui M. figura ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] 'iscrizione, presenta il busto del re in posizione frontale, con corona e globo e con in mano la lancia, in un'iconografia che rispecchia quella dei sovrani ottoniani; la lancea regis come simbolo di potere era presente anche su una delle monete d ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] pp. 71-90; C. Blümel, in Forschungen n. Berichte (Staatl, Mus. z. Berlin), III-IV, 1961, p. 13; N. Bonacasa, Contributo all'iconografia di Tiberio, in Boll. d'Arte, XLVII, 1962, pp. 171-179; W. H. Gross, Julia Augusta, Gottinga 1962; L. Fabbrini, Il ...
Leggi Tutto
CIVITALBA
M. J. Strazzulla
Località delle Marche, posta su un'altura tra Sassoferrato (l'antica Sentinum) e Arcevia, non lontana dalla pianura in cui sarebbe avvenuta la celebre battaglia del 295 a. [...] Royale Belge, VIII, s. II, t. 63, 1), Bruxelles 1977, pp. 112-125; F. H. Pairault-Massa, Il fregio fittile: problemi iconografici e stilistici, in I Galli e l'Italia (cat.), Roma 1978, pp. 197-203; G. Bartoloni, M. Sprenger, Ν. Hirmer, Etruschi. L ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I (Flavius Theodosius)
Red.
Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] , ora di altri (nel territorio di Massimo vi sono monete con l'effigie di questo, ma l'iscrizione di T.), un documento iconografico importante è il missorium dell'Academia de la Historia di Madrid (vol. i, fig. 805), eseguito per i decennalia del 388 ...
Leggi Tutto
DOLICHENO (Dolichenus)
C. Pietrangeli
Nome con il quale i Romani designavano il dio locale di Dolichè nella Commagene il cui culto, sviluppatosi in epoca relativamente tarda, fu importato in Occidente [...] devoti a D. erano i soldati.
Il tipo del dio, armato di bipenne e di fulmine in piedi sul toro, risale all'iconografia del hurrita Teshup (v.) e del semitico Hadad (v.). In età romana il tipo, che troviamo diffuso con poche varianti in tutto ...
Leggi Tutto
CERERE (Ceres)
A. de Franciscis
Antichissima divinità italica della vegetazione e dei campi, C. fu venerata a Roma come in altre città del Lazio e dell'Italia centrale.
Venne identificata con la greca [...] si ritrova in statuette fittili come quelle scoperte in un santuario a Capo Bon in Tunisia.
Bibl.: L'aspetto negativo di una iconografia propria di C. è rilevato in tutte le trattazioni di carattere generale: Th. Birth, in Roscher, I, p. 859 ss.; G ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...