MACRIANO (Titus Fulvius Iunius Macrianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Figlio maggiore di Marco Fulvio Macriano e di una nobile. Quando Valeriano fu preso prigioniero, venne creato imperatore [...] , Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 115; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 126-127, tav. 18, B i (con bibl. precedente); B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale, Roma 1958, pp. 58 e 243. ...
Leggi Tutto
Festa mobile che la liturgia cristiana celebra di domenica, 49 giorni dopo la Pasqua, per ricordare la discesa dello Spirito Santo nel Cenacolo, sugli Apostoli e la Vergine. È la solennità che corona il [...] liturgia, tra cui la sequenza Veni Sancte Spiritus, composta da Notkero Galbulo.
Le rappresentazioni della P., che nell’iconografia più comune vedono i 12 apostoli, con lingue di fuoco sulla testa, nel cenacolo insieme alla Vergine, compaiono isolate ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Mimmo
Laura Malvano
Pittore, nato a Catanzaro il 18 ottobre 1918. Inizia la sua attività pittorica a Roma, dove nel 1951 espone per la prima volta. Dopo un soggiorno alla Kansas City University, [...] a Parigi datano dal 1960, ma è già nel 1953 che R. inizia la serie dei "manifestì lacerati", nati dall'iconografia urbana dei manifesti murali (gli slogans pubblicitari, le immagini delle dive del cinema). Isolati dal loro contesto e riproposti in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] stūpa di Bharhut, Sanchi, Mathura, Amaravati e dei monasteri del Gandhara sono fonte primaria per la conoscenza dell'iconografia buddhistica e, più in generale, della più antica produzione artistica dell'India. Nei complessi rupestri, lo stūpa è ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , determinando l'adozione e la produzione di alcuni tipi di suppellettili e arredi sacri e lo sviluppo di specifiche iconografie.
Sul piano della funzione sociale ed economica dell'a. - nonché delle tecniche connesse al suo uso e allo sfruttamento ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] fino all'inizio del XII secolo. La decorazione dei santuarî buddhistici di Bäzäklik, p.es., è il riflesso d'una iconografia esclusivamente mahāyāna da cui non sono assenti elementi tantrici. La resa del paesaggio, il contorno delle figure e l'assenza ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] della porta. Vengono fatte diverse offerte; su due facce alcune Sirene (e non Arpie) guidano le anime. L'iconografia dinastica si arricchisce della iconografia greca relativa all'Aldilà.
2. L'epoca classica. - Quella tra il 470 e il 330 circa è una ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] rammenta in proposito il sarcofago di Giunio Basso (m. nel 369; Roma, Tesoro di S. Pietro) - ove il c., seguendo l'iconografia tardoimperiale dell'arco di Galerio a Salonicco (Grabar, 1979, trad. it. fig. 30), è posto al di sotto dei piedi di Cristo ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] 20, 6 ss.), vi ha visto degli ornamenti acroteriali per fontane monumentali, dominanti la chiave di vòlta dell'abside.
L'iconografia di O. fra gli animali viene presa a prestito dall'arte cristiana: in primo tempo si copia senza varianti il prototipo ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLO del Belvedere dell'anno: 1958 - 1994
APOLLO del Belvedere (v. vol. I p. 474)
G. Daltrop
Nel 1981 si è reso necessario il restauro della statua poiché il perno di ferro, inserito fra le sue [...] a una corta clamide avvolta sul braccio, sembra essere invece elemento basilare dell'originale, poiché sembra perfettamente coerente con l'iconografia d'insieme e con gli effetti plastici dell'opera. E. B. Harrison ha osservato che l'A. è in atto ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...