ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] davanti ai Perugini, la famosa tavoletta con dipinto il trigramma raggiante del nome di Cristo, che diventerà, nell'iconografia bernardiniana, l'emblema distintivo del santo senese, e fu per questo aspramente criticato dall'agostiniano A. Biglia, che ...
Leggi Tutto
ANTONIO, Lucio (L. Antonius)
A. Longo
Era il più giovane dei fratelli di M. Antonio il triumviro ed ebbe, assieme agli altri, una posizione di primo piano nelle lotte condotte dal partito democratico [...] che, dopo la vittoria di Ottaviano, siano stati distrutti tutti quelli esistenti a lui dedicati.
Bibl: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 244; J J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 218; A. Michaelis, Ancient Marbles ...
Leggi Tutto
PAZALIAS (Παζαλίας)
G. Becatti
Firma dell'incisore Stefano Passaglia, nato non si sa se a Lucca o a Genova, attivo a Firenze e a Roma nel XVIII secolo. Fu ufficiale delle Guardie Pontifice. Oltre che [...] L'incisione è molto fine e lo spirito della creazione può dirsi ellenistico: lo schema della composizione non è noto nell'iconografia antica e rivela la fantasia e la sensibilità dell'incisore che fa rivivere il mondo classico con felice aderenza. I ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I, Sotere di Siria (v. vol. III, p. 67)
R. Fleischer
Non si conservano ritratti a tutto tondo. Una pasta vitrea a Berlino e due impronte di sigilli da Uruk e Seleucia sul Tigri lo raffigurano [...] , Beschreibung der geschnittenen Steine in Antiquarium, Berlino 1896, p. 199, n. 5052, tav. XXXVI. - Gemma: E. Q. Visconti, Iconografia greca, II, Roma 1824, p. 429 s., tav. XX, 9. - Impronte di sigilli: M. Rostovzeff, Impressions Showing Portrait ...
Leggi Tutto
SPARTE (Σπάρτη)
C. Saletti
Figlia di Eurota e di Kleta, moglie di Lacedemone e madre di Amyklas e di Euridice.
Secondo Pausania (ii, 16, 4) una sua immagine (εἰχών) era ad Amicle. Ancora in Pausania [...] dedurre che a S. e ad Alessandra era attribuita la stessa natura, o almeno che esse avevano comune l'iconografia. Su monete di Sparta appare una testa giovanile con lunghi capelli ricciuti, identificabile con S. attraverso l'iscrizione.
Monumenti ...
Leggi Tutto
Asceta e mistico (Sant'Angelo in Pontano, Macerata, 1245 - Tolentino 1305); eremitano di S. Agostino. Studiò forse proprio a Tolentino dove sin dal 1250 esisteva una comunità agostiniana con frati esperti [...] sua spiritualità, è sepolto nella basilica a lui dedicata in Tolentino, meta di continuo pellegrinaggio. La vita del Santo è stata oggetto di numerosi studi (il primo di Pietro da Monterubbiano, xiv sec.; F. Cruciani; L. Redi) e di ricca iconografia. ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] : a S. Elia di Castel S. Elia presso Nepi, e nella cripta del duomo di Anagni, indizio di un precedente largo sviluppo iconografico e di monumenti più antichi ora scomparsi (Toesca). Alla fine del '200 l'illustrazione dell'A. fu ripresa nella chiesa ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] prodotto più per il collezionismo che per essere appeso alle cantonate. Il poster come genere a sé possiede anche un'omogenea iconografia: i m. delle mostre d'arte, per es., presentano particolari di un'opera chiave e la loro popolarità dipende dall ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] , e anche più ricco con la cavalcata dei Magi sopra il monte. Questo tipo di rappresentazione ha precedenti nell'iconografia bizantina della Natività ed era stato adoperato anche da Bonanno Pisano nelle sue porte: esso nei presepî servì a lasciar ...
Leggi Tutto
TEATRO E WEB.
Stefano Scipioni
Valentina Valentini
– Archivio. Drammaturgie. Bibliografia
L’apporto delle nuove tecnologie nei confronti dell’apparato teatrale, del suo processo produttivo, fruitivo [...] L’editoria multimediale relativa al teatro ha avuto vita breve: un cd-rom come Dionysos (1999), un repertorio di iconografia teatrale che raccoglie 1500 immagini che riguardano il teatro europeo, è stato sorpassato da quello ipermediale, ovvero media ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...