APOLLONIO (v. vol. I, p. 483)
L. A. Scatozza Höricht
Di un monumento che i suoi allievi gli avevano innalzato a Delfi, ci è pervenuta solo la base con l'iscrizione: Άπολλώνιον τὸν σοφιστή ν oἱ μαϑηταί [...] confrontato anch'esso con il contorniato, e che invece viene identificato, ormai, in modo convincente con Omero (v.). La fortuna iconografica di A. non si esaurisce nel IV sec. d.C. Un'ultima immagine del filosofo - presentato quasi come un santo ...
Leggi Tutto
Vedi MENDES dell'anno: 1961 - 1995
MENDES (v. vol. iv, p. 1017)
F. Tiradritti
Le rovine di M. sorgono sul sito dell'odierno Tell er-Rub'a, che si trova nel distretto di Mansūṛa, nel Delta egiziano. M. [...] Hatmehit. In epoca greco-romana al culto delle due divinità fu associato anche quello di Arpocrate.
Durante l'età ramesside, l'iconografia di Banebdjed subì a un sostanziale mutamento. Si iniziò a raffigurare il dio con quattro teste d'ariete, ognuna ...
Leggi Tutto
GIULIO URSO SERVIANO, Lucio (L. Iulius Ursus Servianus)
A. Longo
Personaggio romano del tempo di Traiano e di Adriano (di cui aveva sposato la sorella), illustratosi per cariche militari e civili: nato [...] Studniczka ha sostenuto che il ritratto del Laterano è da identificarsi con il cognato di Adriano.
Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 290; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 280; A. Michaelis, Ancient Marbles in ...
Leggi Tutto
Walker, Kara
Walker, Kara. – Artista statunitense (n. Stockton, CA, 1969). Ha studiato all’Atlanta college of art e poi alla Rhode Island school of design; insegna alla Columbia University di New York. [...] fino a rasentare il grottesco – dal contrasto con la delicatezza e la ‘familiarità’ delle immagini, ispirate direttamente all’iconografia dell’editoria vittoriana ma, per la loro standardizzazione che (per l’artista stessa) è un rifiuto della pittura ...
Leggi Tutto
TRYPHE (Τρυϕή)
Red.
Personificazione dei piaceri della vita, dell'otium, delle deliciae, della "dolce vita". Già in Aristofane (Eccl., 973) il volto di T. è attribuito da un giovane all'amante. La figurazione [...] femminile recumbente, incoronata di fiori, con un nappo nella mano, contrapposta ad una rappresentazione di Bios, con la stessa iconografia; nella Casa del Menandro appare raffigurata a mezzo busto con diadema e coppa nella mano, in un emblema entro ...
Leggi Tutto
L’oltretomba secondo la concezione pagana e il luogo di pena per le anime dei peccatori, secondo la concezione cristiana.
L’aggettivo latino infernus racchiudeva una sfumatura intensiva di inferus, indicando [...] testi biblici, canonici e apocrifi (Apocalissi, Visio Pauli ecc.) e alla letteratura medievale di visioni dell’oltretomba, l’iconografia dell’i. dal Trecento trova, nella descrizione dantesca, un punto di riferimento quasi esclusivo. Già dal 12° sec ...
Leggi Tutto
proskỳnesis Termine greco che indica l’atto e l’usanza di adorare mediante la prostrazione davanti alla sovranità e al sovrano. Era usanza diffusa nelle antiche corti orientali, dove il monarca si riteneva [...] .
La rappresentazione della p. è comune nel mondo bizantino, dove era parte del cerimoniale imperiale, ed entra nell’iconografia religiosa come forma di umiltà di imperatori, pontefici, alti dignitari di fronte al Salvatore o alla Madonna; è diffusa ...
Leggi Tutto
Storico finlandese dell'arte, nato a Vi-puri il 14 luglio 1885, morto il 2 settembre 1948. Studiò all'università di Helsinki e all'Istituto storico prussiano di Roma.
Quando decise di stabilirsi in Inghilterra, [...] uno in collaborazione con E. W. Tristram intorno alla pittura medievale inglese (English Mediaeval Painting, 1927) e due sull'iconografia di San Tommaso Becket (Iconography of St. Thomas of Canterbury, 1929; St. Thomas Becket in Art, 1932), il santo ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] una volta, la concezione estetica dell'India. Raggiungendo paesi stranieri l'influsso indiano si attenua e con esso l'ortodossia iconografica. Per questo nell'arte Cham l'ushṇīsha diviene assai piccola e l'ūrṇā scompare sia nell'arte Cham, che in ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] immagini di Giovanni Battista. Paolo di Tebe, primo eremita, è riconoscibile dalla veste di corteccia di palma. In altri casi l'iconografia dell'a. si adatta al tipo di religiosità che si vuole valorizzare. Non è raro, per es., che nelle miniature ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...