TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] sul Palatino: vi si riconosce il seggio della dea coperto con un drappo. Pure questa tradizione è accolta nel patrimonio iconografico dell'arte paleocristiana, nella ἑτοιμασία τοῦ ϑρόνου, il t. divino vuoto, coperto con un drappo, su cui si erge la ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] fronte a un carro a cui è legato un albero. Si tratta evidentemente di un inconsueto sistema di abbreviazione iconografica. Discussa è anche l'identificazione delle diverse figure divine in posizioni non usuali ovvero impiegate come elementi in scene ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] in un manoscritto prodotto a Roma o a Napoli intorno al 1480 e conservato a Parigi (BN, lat. 8016), dove l'iconografia, che riprende forme e motivi dell'arte greco-romana, evoca lo spirito dell'Antichità piuttosto che illustrare puntualmente il testo ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] un papa o da un concilio ecumenico (Barbier De Montault, 1891, p. 275). Il loro culto, che, insieme alle raffigurazioni iconografiche, ebbe grandissima diffusione in tutto l'Occidente medievale, giunse a formulazione matura tra i secc. 12° e 13° e si ...
Leggi Tutto
RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap)
A. M. Roveri
Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] 1894, pp. 88-89; Vincent, in Rev. Bibl., 1928, p. 517), ma qui la testa di gazzella è sostituita da due corna.
L'iconografia più diffusa ci perviene da numerose stele trovate soprattutto nel Delta e a Deir el-Medīneh e datate tra la metà della XVIII ...
Leggi Tutto
Albero Wāq Wāq
U. Scerrato
A. favoloso della letteratura araba di 'meraviglie' (ajā'ib), la cui caratteristica secondo la leggenda 'e quella di produrre dei frutti bizzarri di aspetto umano che hanno [...] del Creato ('Ajā'ib al-makhlūqāt) di Qazvīnī (m. 1283).
La leggenda s'intreccia e si contamina, almeno sul piano iconografico, con quella di Alessandro Magno, che nella tradizione islamica è il Dhu'l-Qarnayn (il Bicorne) menzionato nel Corano (XVIII ...
Leggi Tutto
KHUMBABA
A. Giuliano
Demone mesopotamico ampiamente descritto nel Poema di Gilgamesh (nel quale confluì una più antica tradizione sumerica). Egli è posto a guardia di una foresta di cedri, il suo grido [...] , in Revue d'Assyriologie, XLVII, 1953, p. 34; Th. Bauer, in Journ. of Near Eastern Studies, XVI, 1957, p. 258 ss. Iconografia; S. Smith, in Liverpool Annals of Archaeology and Anthropology, XI, 1934, p. 107 ss.; id., in Journal of the Royal Asiatic ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, Santo
D. Russo
Dottore della Chiesa vissuto nella Tarda Antichità (347 ca.-420), G. fu autore ecclesiastico, monaco e influente consigliere spirituale; è sua la traduzione in latino della [...] Jérôme. Sa vie, son oeuvre, 2 voll., Louvain-Paris 1922; Réau, III, 2, pp. 740-750; M. L. Casanova, s.v. Girolamo. Iconografia, in Bibl.SS, VI, 1965, coll. 1132-1137; B. Ridderbos, Saint and Symbol, Groningen 1984; C.F. Rice, Saint Jerome in the ...
Leggi Tutto
LEONE I (Leo, Λέων)
C. Bertelli
Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474.
Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli [...] con lo scettro crucigero (come già Eudoxia) e stringe nella destra l'ἀκάκια, che forse compare per la prima volta nell'iconografia imperiale sulle monete. Il suo volto ricorda quello di Teodosio II (anch'egli trace), soltanto il naso è più diritto, l ...
Leggi Tutto
SANDAS-SANDON (Σάνδας, Σάνδης, Σάνδων, Δισανδάς; Sandas, Sandon, Desandas)
A. Gallina
Divinità onginaria dell'Asia Minore, che fu venerata, secondo le notizie tramandate dagli scrittori antichi (v. elenco [...] si ripete sul rovescio delle monete ora in esame o su altre contemporanee.
Anche le monete di Filadelfia in Lidia presentano analoghe iconografie. Il rilievo di Ivriz, infine, che è il più famoso e più antico e completo dei monumenti che conservano l ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...