{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] sull'autorità dei testi classici e non sull'osservazione. Il frontespizio mostra, per la prima volta nella storia dell'iconografia della lezione d'anatomia, l'anatomista al centro del teatro anatomico nell'atto di praticare con le proprie mani una ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte italiano (n. Rosarno 1941). Professore (dal 1985) di storia dell'arte e dell'archeologia classica presso la Scuola Normale superiore di Pisa, della quale è stato anche direttore [...] Italiana. Si è occupato soprattutto di storia dell'arte antica, di storia della tradizione classica e di storia dell'iconografia e dell'arte religiosa in Europa dal Medioevo al Seicento. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano in particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, il “Che” esercita un fascino di lunga [...] Guevara a sostenerlo – di essere dura senza mai perdere la tenerezza.
Un ultimo elemento del mito va ricercato nell’iconografia, nella facilità di riprodurre la sua immagine con pochi tratti di penna, ma soprattutto in quel suo volto perennemente ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] dei Busti, l'altra al Museo Chiaramonti, una al Museo Torlonia, e un'altra a Parigi, al Louvre. Il Götze pone iconograficamente questo tipo in relazione con le effigi monetali del 97 d. C., ma non sa pronunciarsi sulla datazione, se si tratti cioè ...
Leggi Tutto
OXYRYNCHEITES NOMOS (᾿Οξυρυγκε-ίτης Νόμος)
A. Bisi
Questa leggenda appare sul rovescio di monete imperiali romane, coniate ad Alessandria ed aventi un uso prevalentemente commemorativo.
Il nòmo, o distretto [...] culti degli antichi distretti (sepat) egiziani, è più probabile che si tratti in questo caso di una diffusa e generica iconografia ellenistico-alessandrina.
Bibl.: Höfer-Roscher, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 1238-1239, s. v.; H. Kees, in Pauly ...
Leggi Tutto
ISTROS
B. Conticello
(῎Ιστρος). − La più nota rappresentazione del dio del fiume I. (Danubio), è quella che occupa la parte più bassa della spirale a rilievo della Colonna Traiana. Il fiume è raffigurato [...] la Dacia, è rappresentato su monete di Traiano. Altre monete dello stesso imperatore mostrano il fiume sdraiato nella tradizionale iconografia delle divinità fluviali (v.).
Bibl.: K. Lehmann-Hartleben, Die Trajanssäule, Berlino-Lipsia 1926, p. 112; H ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (36,5 km2 con 23.735 ab. nel 2007).
Antichissima città dei Liguri Ingauni ( Albium Ingaunum), poi municipio romano, fu distrutta più volte dalle invasioni dei barbari e dei [...] da torri dei sec. 12°-13°, conserva importanti testimonianze paleocristiane: il battistero ottagonale (5° sec.; mosaici con iconografia trinitaria ambrosiana) e la cattedrale (ricostruita nei sec. 11°-13° e 15°-16°). Il Museo Ingauno ospita reperti ...
Leggi Tutto
Compare nel più antico martirologio d'Occidente il 25 luglio come martire della Licia (Asia Minore); e nelle memorie d'Oriente possiede una chiesa in Calcedonia (Bitinia), costruita intorno alla metà del [...] rappresentava il santo come martire, soldato, guerriero, e, forse per una stravolta etimologia, talora con testa canina. Quel tipo iconografico poté nascere nel paese stesso dove si formò la leggenda. Quindi è che i più antichi esempî e più frequenti ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] es. a c. 182r - la parola lex appare sul palmo della mano del sovrano (Mordek, 1995). Particolare ricchezza nell'apparato iconografico mostra un codice di Madrid (Bibl. Nac., 413), arricchito da miniature a piena pagina in cui scene di giudizio si ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] cilindri con teorie di animali in stile assai arcaico.
Agli inizî del II millennio a. C. i tipi ceramici e alcune iconografie della statuaria in bronzo - la divinità eretta sul toro e le forme più arcaiche dell'idolo seduto documentate a Rās Shamrah ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...