RESURREZIONE (dal lat. resurrectio; ted. Auferstehung)
Alberto PINCHERLE
Pietro TOESCA
*
È propriamente il "rialzarsi" (gr. ἀνάστασις) dei morti, il loro ritorno in vita, o piuttosto, secondo le concezioni [...] 312, e tavv. LXXXIX-XCII.
La Resurrezione di Cristo è uno dei temi le cui vicende meglio dimostrano quanto l'iconografia giovi nella storia dell'arte a seguire il diramarsi di svariate correnti, ad accertare l'azione di fattori diversi - le Scritture ...
Leggi Tutto
. Quando per il tramite d'Alessandria le divinità faraoniche penetrarono nel mondo classico, non mancò naturalmente il suo posto, con Iside e Osiride, ad Horus, il terzo della triade. La religione egiziana [...] con l'indice della destra sulle labbra, quale gesto naturale dei primi anni.
L'arte alessandrina assume le caratteristiche iconografiche egizie. I primi saggi ci riconducono molto vicino al tipo e alla tecnica egiziana: si può ricordare in proposito ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] . S 1970, p. 569, s.v. Ostia·, p. 613, s.v. Phyromachos) ha dato corpo alla personalità del bronzista, ma l'iconografia così recuperata è stata utilizzata in disparati confronti, per cui non c'è accordo sulla restituzione del suo Asclepio come figura ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] Piero a Grado presso Pisa, mostra tutti i segni del potere papale. In tali rappresentazioni si segue logicamente l'evolversi dell'iconografia, per cui, per es., alla fine del Trecento, in testa a papi e a., al posto della tiara, troviamo il triregnum ...
Leggi Tutto
ESCHILO (Αἰσχύλος, Aeschãlus)
L. Laurenzi*
Il primo dei tre grandi tragici attici del V sec. a. C., morto nel 455 a. C.
Da Pausania (i, 21, 2) si apprende che la figura di E. appariva in un quadro di [...] di cui esistono otto repliche ornate dalla tenia e rappresentanti quindi un personaggio illustre. Mancano le iscrizioni, ma l'iconografia può dirsi sicura poiché una delle repliche, in bronzo, fu trovata nel mare di Livorno insieme con un'immagine ...
Leggi Tutto
ADAMO ed EVA
E. Coche de La Ferté
A. ed E. appaiono nell'arte paleocristiana fin dal III sec.; li vediamo infatti raffigurati già nei dipinti delle catacombe (in quelle di Priscilla prima, e poi in [...] trovata a Hageb el-Aiun, in Tunisia; proviene da un rivestimento di tomba, e il suo stile è ingenuo, mentre l'iconografia è derivata da quella delle catacombe (J. Ferron e M. Pinard, Plaques de terre-cuite prefabriquées d'époque byzantine, in Cahiers ...
Leggi Tutto
ATTRIBUTO
A. Brelich
Il termine "a. divino" può esser inteso in un senso più largo o in un senso più particolare. Nel primo caso esso può riferirsi anche alle caratteristiche personali delle singole [...] del loro mito che è forma discorsiva di tali aspetti: cosi, per esempio, la conchiglia, a. di Afrodite, nell'iconografia, ricorda il suo mito di nascita, ma il suo valore religioso è accertato, nel mondo mediterraneo, anche prima della formazione ...
Leggi Tutto
Bigioli, Filippo
Fortunato Bellonzi
Pittore (Sanseverino Marche 1798 - Roma 1878), " caratteristico esponente di mediocrità e fecondità insieme " (Lavagnino). Di lui rimangono numerose opere, tele e [...] , e la villa è inaccessibile. Il B. dedicò parte notevole della propria attività a illustrare la Commedia; e la Iconografia del Volkmann ricorda che nel 1861 furono esposti a Roma, col titolo Galleria Dantesca, sette quadri di soggetto dantesco ...
Leggi Tutto
RHENOS (῾Ρῆνος, Rhenus)
A. Bisi
La divinità del massimo fiume della Germania è spesso ricordata dai poeti greci (ad esempio Nonn., Dionis., xliii, 410) e soprattutto latini (Ovidio, Marziale, ecc.) ai [...] militare, con un'asta e un parazonio in mano, nell'atto di calcare il R., il quale appare nella corrente iconografia ellenistica di personaggio barbuto, giacente, con un braccio su un'urna rovesciata da cui esce l'acqua, mentre stringe nell'altra ...
Leggi Tutto
ANTONIO, Marco (M. Antonius, detto Antillo, gr. ῎Αντυλλος)
A. Longo
Figlio del triumviro M. Antonio e di Fulvia.
Nacque intorno al 46 a. C. Seguì il padre in Egitto dopo Azio, e, inviato come ambasciatore [...] del padre; egli vi appare come un giovinetto assai somigliante nei tratti caratteristici (come il mento sporgente) a Marc'Antonio.
Bibl: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 241; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 217. ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...