PALIOTTO (antependium)
Cuniberto MOHLBERG
Emilio LAVAGNINO
È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] ricamati in L. de Farcy, La broderie du XIe siècle jusqu'à nos jours, Angers 1890, Suppl. 1900; l'iconografia in E. v. Sydow, Die Entwicklung des figuralen Schmuckes der christlichen Altarantipendia u. Retabula bis zum 14. Jahrhundert, Strasburgo ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Ezio Levi
Rimatore vissuto nella seconda metà del sec. XIII, del quale nulla sappiamo con certezza se non che apparteneva all'ordine dei frati minori.
Sono suoi due poemetti in strofe [...] il grossolano, ma energico realismo popolaresco, la cui efficacia è in qualche codice accresciuta dalle miniature, preziosi cimelî dell'iconografia popolare del Medioevo italiano. Dubbia l'attribuzione a G. di una Passione e di una Risurrezione, e di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] sfondo sono rappresentati quattro alberi sui quali sono altre anime benedette in atto di coglierne i frutti. Questo tema occorre nell'iconografia soltanto a partire dal IX-X secolo, ma lo stile di questa pittura data l'opera almeno all'XI secolo.
La ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] di Maria al Tempio.Uno degli aspetti più interessanti dei s. del sec. 10° è la relativamente breve fioritura di un'iconografia profana. Un piccolo gruppo di s. risalenti al sec. 10° o all'inizio dell'11° reca infatti raffigurazioni - busti di profilo ...
Leggi Tutto
Vedi BRITANNICO dell'anno: 1959 - 1994
BRITANNICO (v. vol. II, p. 178)
K. Fittschen
Raffigurazioni sicure di B. sono finora note soltanto dalle monete: non tanto dai conî imperiali quanto dalle diverse [...] sopra la tempia sinistra e una stretta biforcazione sul lato destro) questo tipo figurativo si ricollega strettamente a un'iconografia principesca ancora senza nome, di età augustea (tipo «Vaticano Busti-Velia»), ma se ne distanzia per la diversità ...
Leggi Tutto
COSTANZO III (Flavius Constantius)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano.
Di oscura famiglia di Naisso, in Dacia, città natale di Costantino il Grande, iniziò la carriera militare sotto Teodosio [...] soli sette mesi di regno, mentre preparava una spedizione contro Teodosio II, che non voleva riconoscerne l'autorità.
La sua iconografia ci è nota specialmente dalle monete coniate quando era Augusto e dall'effigie in un dittico consolare (tesoro del ...
Leggi Tutto
ERISITTONE (᾿Ερυσίχϑων, Erysichthon)
G. Becatti
Figura mitica ateniese, figlio di Cecrope e di Agraulo, che va a Delo dove dedicherebbe il più antico xòanon e porterebbe ad Atene quello della Ilizia, [...] straniero, delio, che si inserisce nel mito attico, e questa sua posizione secondaria giustifica la rarità della sua iconografia. Compare infatti in forme giovanili in una kölix di Brygos a Francoforte seduto accanto a Cecrope nel palazzo verso ...
Leggi Tutto
FOCIONE (Φωκίων; Phocion)
Red.
Generale e uomo politico ateniese, nato all'incirca all'inizio del IV sec. a. C. Stratega nel 343, condannato a morte nel 318. Le fonti (Vite di Plutarco e Cornelio Nepote; [...] Ificrate).
Bibl.: G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, II, Londra 1965, p. 158 ss.; figg. 890-893. Per l'iconografia degli strateghi in generale: Chr. Karousos, Statuette d'un stratège en bronze, in Revue Arch., N. S., I, 1968, p. 191, fig ...
Leggi Tutto
Vergine (Nanterre 422 circa - Parigi 500 circa), patrona di Parigi, di cui sostenne la resistenza contro gli Unni di Attila (451), rifornendola di viveri. Condusse vita di preghiera, di penitenza, di assistenza [...] dell'antico sepolcro e il nuovo sarcofago sono attualmente oggetto di venerazione nella chiesa di Saint-Étienne-du-Mont a Parigi. Nell'iconografia è suo attributo una candela accesa. Talvolta è anche raffigurato un diavolo che tenta di spegnergliela. ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] (1906); Lacordaire (1920); Barbieri, Vita, Milano 1931; L. Ferretti, Vita, Roma 1928; Il VII centenario di S. D. (periodico).
Iconografia. - L'arte della seconda metà del Duecento ha dato le prime immagini del santo in figura isolata, con libro e ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...