ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] d'oro, dono di Afrodite: A. indugia a raccoglierli e perde la gara. Ma non è tanto questo mito che interessa l'iconografia artistica antica, quanto la leggenda d'Arcadia, secondo la quale A., figlia di Iaso, sposa il giovane Melanione e prende poi ...
Leggi Tutto
Nardo di Cione
Isa Barsali Belli
Fiorentino, fratello maggiore di Andrea Orcagna, morì nel 1366. Intorno al 1357 nella cappella Strozzi di S. Maria Novella a Firenze dipinse a fresco il Giudizio (parete [...] D., in atto di preghiera e rivolto verso l'alto: i tratti somatici della testa concordano con la tradizionale iconografia del poeta.
Mentre le figure dei beati frammezzati da angeli nel soave e aggraziato Paradiso si sovrappongono meccanicamente in ...
Leggi Tutto
Torrigiani, Maschera
È così detta la maschera quattrocentesca di D., di severa e nobile fattura, forse derivata (secondo C. Ricci) da un antico busto o testa collocati presso il sepolcro di Ravenna: [...] di D., d'altronde, prendere sul cadavere). Venne donata agli Uffizi, nel 1865, dal marchese Pietro Torrigiani; posta ora al Bargello. Per questa e altre maschere funebri quattrocentesche e cinquecentesche, v. ICONOGRAFIA; e la relativa bibliografia. ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] 1-21, ora in P. Brown, Religion and Society in the Age of Saint Augustine, London 1982, pp. 9-21: sebbene l’iconografia dello sguardo in alto sia già diffusa dai tempi di Galeno.
48 P. Brown, Approaches to the Religious Crisis of the Third Century A ...
Leggi Tutto
NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] braccia protese verso la colomba. La colomba è presente comunque anche nelle scene con il tipo orante.
Da questa comune iconografia si distaccano alcuni monumenti. Un sarcofago del museo di Treviri, forse della fine del III sec. d. C., dove compare ...
Leggi Tutto
KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις)
A. M. Roveri
Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] regno. Edificò, nella piana di Gīzah, il complesso funerario costituito dalla seconda piramide e dalle costruzioni annesse.
L'iconografia del faraone è rappresentata da varî ritratti, statue intere o frammenti, che dal Reisner sono stati divisi in ...
Leggi Tutto
MAESTRO di ELNE
M. Durliat
Pittore anonimo che prende nome dalla città del Rossiglione dov'è conservato, nella terza cappella laterale della cattedrale, un dossale dipinto dedicato all'arcangelo Michele [...] figura dell'arcangelo è sormontata da una Crocifissione; lateralmente, scene di piccole dimensioni si configurano secondo l'iconografia tradizionale di s. Michele: a sinistra sono le raffigurazioni della Caduta degli angeli ribelli, del Giudizio ...
Leggi Tutto
LICINIO II (Valerius Licinianus Licinius)
G. Bermond Montanari
Figlio bastardo di Licinio I, che in seguito lo adottò.
Fu legittimato da un rescritto di Costantino. Incerta è la data di nascita che oscilla [...] d'iscrizioni sui personaggi clamidati fece supporre questi assai noti e si pensò ai figli di Costantino; ma è più probabile per l'iconografia che rappresentino Crispo (B), L. II (C), Costantino II e Costanzo Il e che sia del 320 d. C. Si è voluto ...
Leggi Tutto
Incisore fiammingo, nato a Bolsward (Frisia) nel 1581 circa; morto in Anversa il 12 dicembre 1659. Nel 1625 era ad Anversa maestro nella gilda di S. Luca; nel 1628 si stabiliva a Bruxelles: la sua prima [...] soprattutto opere - particolarmente paesaggi - del Rubens, di cui ebbe l'amicizia e i consigli. Eseguì anche stampe per l'Iconografia del Van Dyck e da varî quadri di questi; riprodusse opere del Jordaens, di Erasmo Quellin, di Abramo van Diepenbeck ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] . Abrams, 1992; j.b. schultz, Art and anatomy in Renaissance in Italy, Ann Arbor (MI), UMI Research Press, 1985; s. settis, Iconografia dell'arte italiana 1100-1500: una linea, in Storia dell'arte italiana, a cura di G. Previtali, F. Zeri, 3° vol., L ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...