INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] , che mutò nel secolo XVII da Indivini a Divini, alludeva alla facoltà di prevedere il futuro e determinò l'iconografia dello stemma familiare, dove compare la Fortuna sostenuta da un delfino in campo azzurro.
Di professione "fabbro lignaro", il ...
Leggi Tutto
Vedi BES dell'anno: 1959 - 1994
BES (v. vol. II, p. 66)
A. M. Bisi
Egitto. - Benché divinità diffusissima e di grande popolarità, l'origine e la genesi di B. restano ancora materia di discussione. Un'impostazione [...] propugnata da J. Romano, The Origin of the Bes-Image, in BEgNewYork, II, 1980, pp. 39-56. Per un ampio catalogo commentato delle iconografie di età greco-romana, v. V. Tran Tarn Tinh, in LIMC, III, ι, 1986, pp. 98-108, s.v. (M. C. Betrò*)
Levante ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] nell'arte del Gandhàra, in Riv. Ist. Arch. St. Arte., N. S., V-VI, 1956-57, p. 149 ss. Due recenti studî iconografici sono quelli di M. Taddei, Iconographic Considerations on a Gandhara Relief in the National Museum of Oriental Art in Rome, in East ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] propria icona15.
Fino ad allora, l’unica possibilità per i fedeli di vedere il papa era stata attraverso l’iconografia ufficiale, le immagini fotografiche che cominciavano allora a circolare o le immagini devozionali. Pochi erano quelli che potevano ...
Leggi Tutto
Vedi MUT dell'anno: 1963 - 1995
MUT (v. vol. V, p. 300)
M. C. Betrò
Studi recenti hanno modificato le precedenti teorie riguardo la natura originaria di questa dea: considerata in passato una dea-avvoltoio [...] L'aspetto materno di M. venne comunque sviluppato nella teologia della dea messa a punto nel Nuovo Regno: un'iconografia piuttosto frequente la rappresenta con il bambino Khonsu seduto in grembo. Sembra inoltre probabile che il tempio nell'angolo NE ...
Leggi Tutto
Domenicano (n. Cessole, Asti, 1290 circa), vicario (dal 1318) dell'inquisitore a Genova. Gli sono attribuite scritture religiose e sermoni. La sua opera più famosa è il De ludo scaccorum (titolo completo: [...] nella quale l'autore trae spunto dal gioco per dettare regole sulla condotta morale di ciascuno nelle varie sfere sociali. L'opera ebbe grande fortuna (notevoli, per l'iconografia, anche i numerosi codici miniati) in sontuose edizioni e traduzioni. ...
Leggi Tutto
(dal lat. ampulla; fr. ampoule; sp. ampolla; ted. Ampohen; ingl. phial). Vasetto a collo sottile e corpo di forma diversissima - globulare, lenticolare, a tronco di cono - in cui si metteva l'olio destinato [...] di borraccia, ornate di figurazioni della vita di Gesù Cristo, della Vergine e degli apostoli, importanti per la diffusione dell'iconografia orientale; hanno iscrizioni greche, per la qual cosa è da credere che S. Gregorio si sia servito di ampolle ...
Leggi Tutto
HACKIN, Joseph
Paul-Marie DUVAL
Archeologo e orientalista francese, nato nel 1887 e morto nel 1941 per il siluramento della nave che lo portava, insieme con la moglie, in missione in Asia. Si diplomò [...] , e si segnalò subito con la sua opera Art Tibétain che lo pose in primo piano fra gli studiosi di iconografia buddhistica. Segretario (1907) e quindi direttore (1923), del museo Guimet di Parigi, ne curò i cataloghi, veri manuali di archeologia ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 13 ottobre 1893, morto ivi l'8 dicembre 1960; prof. di archeologia cristiana all'univ. di Roma (dal 1942).
Si è occupato di varî problemi di topografia, di architettura e di [...] , alle chiese romane. Fra gli studî d'arte vanno ricordati quelli relativi alla cattedra di Massimiano, al Tesoro del Laterano, all'iconografia dei papi, di Cristo, della Madonna, e alla storia delle arti minori in Roma nel Medioevo. Fra le sue molte ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] cura di B. Ulianich, U. Parente, Napoli 2007, I, pp. 97-117.
6 S.J. Voicu, La croce negli apocrifi, in La croce. Iconografia e interpretazione, cit., I, pp. 119-126.
7 T. Piscitelli Carpino, La croce nell’esegesi patristica del II e III secolo, in La ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...