Sigla, dal 1920, dell’Istituto Di Edizioni Artistiche di Firenze, casa editrice fondata da Leopoldo Alinari. La produzione fotografica della casa si articola in tre collezioni principali: la Collezione [...] ’alluvione del 1966, che illustra il patrimonio artistico e storico nazionale, la storia dell’arte attraverso i tempi, l’iconografia mitica, biblica e storica; la Collezione di fotografie dirette a colori; la Collezione dei disegni di grandi maestri ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] al Deccan.Legati alla più generale tradizione dei b. e strettamente correlati tra loro sono altri manoscritti raggruppati per l'iconografia e per il testo in tre serie: 1) testi di veterinaria, quali il Kitāb al-bayṭara, che deriva direttamente dalla ...
Leggi Tutto
CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n])
A. de Franciscis
Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] fine del VI sec. a. C. Spesso C. è presente sulle lèkythoi funerarie attiche a fondo bianco, ove si distinguono due tipi iconografici; il primo rappresenta l'arrivo dei morti al fiume infernale ed il loro incontro con C., mentre, il secondo, cerca di ...
Leggi Tutto
NANTOSUELTA
G. Baratta
Divinità femminile gallica venerata principalmente nel territorio dei Mediomatrici e degli Edui. L'etimologia del nome non è chiara. Per lo più esso è stato messo in relazione [...] quadrangolare, con un corvo, in due casi con una patera, in uno con un'olla e due volte è alata. L'iconografia dunque corrisponde a quella del succitato altare di Sarrebourg. Tutte le altre raffigurazioni in cui la si vuole riconoscere mostrano un ...
Leggi Tutto
KHNUM (eg. Hnmw, gr. Χνουμιςο Χνουβις)
F. Tiradritti
Divinità egiziana. Una delle sue prime rappresentazioni si trova su un'impronta di sigillo risalente al periodo protodinastico dove compare sotto [...] funzionarî palatini. È stato ipotizzato che, in questo caso, il dio abbia la funzione di nume tutelare del trono regale.
L'iconografia più corrente, che lo vuole come un uomo con la testa di ariete, è invece attestata a partire dall'Antico Regno. In ...
Leggi Tutto
KORINTHOS (Κόρινϑος)
G. Gualandi
Eroe eponimo della città di Corinto, di cui fu il primo re. Era figlio di Marathon, della stirpe di Helios (Paus., ii, 3, 8 ss.) o secondo l'opinione dei Corinzî, figlio [...] abitanti della sua città (Nicol. Damasc., Frg., 41 b) e poiché morì senza prole, gli successe sul trono Medea.
L'iconografia di K. è poco caratterizzata e incerta, data la scarsezza di sue raffigurazioni: nella tipologia dello Zeus appare su uno ...
Leggi Tutto
Salmi, Mario
Maria Donati Barcellona
Storico e critico d'arte, nato a San Giovanni Valdarno nel 1889; professore (dal 1927) nelle università di Firenze e Roma.
Nel vastissimo campo dei suoi studi il [...] già dal 1938, quando pubblicò in " Liburni Civitatis " un articolo su La Madonna dantesca nel Museo di Livorno. All'iconografia dantesca accennò in vari scritti tra i quali uno su Andrea del Castagno (1961). Comunque il suo contributo più notevole ...
Leggi Tutto
Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le [...] parte anche le lettere di alcuni a. (Paolo, Giacomo ‘fratello del Signore’, Pietro, Giovanni, Giuda).
Per l’iconografia degli apostoli ➔ santo.
Apostolicità
In teologia, una delle ‘note’, o segni distintivi, essenziali della vera Chiesa cristiana ...
Leggi Tutto
Antiquario (Lione 1647 - Vevey 1685). Medico erudito, dopo aver visitato l'Italia, i Balcani e l'Asia Minore (1674-76) con un nobile collezionista inglese, George Wheeler, pubblicò Voyage d'Italie, de [...] ), ricco di descrizioni di monumenti, di iscrizioni e di acute osservazioni. In Miscellanea eruditae antiquitatis (1679-85) tentò una divisione sistematica degli studî antiquarî (numismatica, epigrafia, architettura, iconografia, gliptografia, ecc.). ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] o nazioni. Dopo l'invenzione della vera croce del Salvatore a Gerusalemme l'immagine della croce anche come soggetto d'iconografia e come elemento decorativo è più largamente diffusa. Ed è verosimile che l'alta croce gemmata, raffigurata in vetta al ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...