ARIARATE III (᾿Αριαράϑης)
M. Borda
Re di Cappadocia, figlio di Ariamnes o Ariaramnes, nato nel 280 a. C. Salito al trono nel 240 circa a. C., fu il primo sovrano a porre sulle monete il titolo reale [...] (cfr. le monete di Arsace I e II); i tratti del volto sono resi molto sommariamente. Questo tipo iconografico monetale risale alla monetazione di Ariaramnes, l'effigie del quale presenta anche con questa un'evidente parentela stilistica.
In ...
Leggi Tutto
ANTIOCO XI di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ᾿Επιϕανὴς Φιλάδελϕος)
A. de Franciscis
Figlio di A. VIII Gripo, dopo la morte del fratello Seleuco VI proseguì col fratello Filippo la lotta contro Antioco X Eusebe. [...] Vinto in battaglia presso l'Oronte, morì nelle acque del fiume (95-94 a. C.). V'è incertezza nella sua iconografia, poiché tra le monete che ne tramandano il ritratto alcune sono di attribuzione dubbia tra lui ed il padre, A. VIII. In quelle che gli ...
Leggi Tutto
TYCHOPOLIS (Τυχόπολις)
C. Saletti
Nome della Tyche della città di Myra in Licia, alla quale Opramoas, lo statista licio del tempo di Adriano e Antonino Pio, dedicò una grande statua dorata, come è testimoniato [...] da una famosa iscrizione da Rhodiapolis (I. G. R., iii, n. 739).
Tale statua è probabilmente riconoscibile nella sua iconografia in un'immagine della Tyche con timone e globo nella destra e cornucopia nella sinistra, su un rilievo dal teatro di Myra. ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] di S. Marco.
Di questa tavola, recenti ricerche hanno messo a fuoco i fondamenti teologici e filosofici dell'iconografia, assai importanti anche per una migliore comprensione della personalità di G. che viene sempre più configurandosi come quella di ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Pietro in Vaticano, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp. 1-50; P. Réfice, Le chiavi del Regno: analisi documentarie ed iconografiche sul San Pietro bronzeo Vaticano, ivi, pp. 59-64; H. Toubert, Un art dirigé. Réforme grégorienne et iconographie, Paris 1990; I ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
P. Pelagatti
Studioso di antichità classiche. Figlio naturale di un Orsini, nacque a Roma l'11 dicembre 1529 e ivi ìl i8 maggio 160o. Fu sepolto in S. Giovanni Laterano. E. Q. Visconti [...] falsi fu ammirata dal Baronio; e, certo, per i molteplici interessi e l'erudizione, nonostante talune inesattezze, specie in campo iconografico, si può convenire col giudizio che dell'O. diede il Visconti.
Bibl.: P. de Nolhac, Les collections de F. O ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] seduti, nell'architrave e i vegliardi dell'Apocalisse negli archivolti, a costituire il tema della Visione celeste. Si tratta qui di un'iconografia della seconda metà del sec. 12°, che si rifà tanto al p. ovest di Chartres che a quello nord di Saint ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] prima parte del Corpus è dedicata al catalogo dei tipi di thiasos che compaiono sui monumenti funerarî. Si tratta di 121 schemi iconografici che comprendono figure isolate di Menadi, di Satiri e di Pan, o gruppi di due o più personaggi. Per ogni tipo ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] g. senza dubbio si prestano nelle immagini a una decifrazione immediata, sia che si ricolleghino a una lunga tradizione iconografica sia che trovino ancora oggi il loro corrispettivo in g. comuni; non è difficile identificare in un'immagine medievale ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (v. vol. II, p. 521)
P. Zanker
Negli ultimi venti anni sono stati identificati diversi ritratti di C. sulla base di una vaga somiglianza fisiognomica; ma tale [...] può essere considerato esauriente, poiché è molto probabile che anche ritratti di personaggi anonimi fossero influenzati dall'iconografia del dittatore.
In mancanza di altri indizi affidabili, soltanto due tipi di ritratti possono essere considerati ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...