• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3265 risultati
Tutti i risultati [3265]
Arti visive [1605]
Archeologia [788]
Biografie [760]
Religioni [316]
Storia [187]
Architettura e urbanistica [181]
Letteratura [89]
Temi generali [73]
Temi iconografici e decorativi [69]
Geografia [58]

GORDIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORDIANO I (Marcus Antonius Gordianus Africanus Senior) V. Scrinari Proconsole dell'Africa, qui eletto a tarda età, imperatore romano per poche settimane nel 238 insieme al figlio Gordiano II; questi [...] contro il governatore della Numidia Copelliano, e G. a Cartagine, sua sede, si uccise (Capitolin., Gordianus). Molto incerta l'iconografia, distinguendosi soltanto per l'età il tipo del padre da quello del figlio. Si è creduto di poter identificare ... Leggi Tutto

RHEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHEON (῾Ρέων) A. Bisi La divinità del fiume omonimo compare su alcune monete bronzee di Hipponium, nel Bruzio, colonia di Locri, tutte risalenti al tempo della spedizione di Alessandro d'Epiro nell'Italia [...] meridionale (IV sec. a. C.). L'iconografia di solito adottata per le divinità fluviali (quella di un personaggio barbato e coricato su una roccia) viene qui limitata a una testa diademata imberbe, con lunghi capelli inanellati, guardante verso destra ... Leggi Tutto

Virgìlio Maróne, Publio

Enciclopedia on line

Virgìlio Maróne, Publio Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] grande fase medievale e rinascimentale, V. costituì uno dei principali fili conduttori della cultura e della spiritualità occidentale. Iconografia - Esiste una immagine del poeta in un mosaico scoperto a Susa, l'antica Hadrumetum, ora al museo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO DONATO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – BENVENUTO DA IMOLA – POESIA PASTORALE – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgìlio Maróne, Publio (6)
Mostra Tutti

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Valeria Polonio Vescovo di Albenga nella seconda metà del sec. IX. Ben poco è con certezza noto della sua famiglia e della sua vita: le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano, [...] infatti, dall'iconografia, da diverse iscrizioni (tra le quali l'unica che offra ulteriori dati, oltre a quello della patria, risale al 1409) e da una biografia del santo redatta, intorno al 1649 per gli Acta Sanctorum, dal cisterciense p. Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andrea, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea, Santo A. Simon Apostolo, fratello di Simon Pietro e come lui pescatore a Cafarnao (Mt. 4, 13-20; Mc. 1, 16-18), discepolo del Battista secondo Giovanni (Gv. 1, 35-41), fu il primo a seguire [...] apparsa per la prima volta nel sec. 10° nel tropario di Autun (Réau, 1958, p. 79), divenne parte integrante dell'iconografia di A. soltanto dopo il Quattrocento. Bibliografia E. Mâle, L'art religieux du XIIIe siècle en France, Paris 1898 (19589). G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

GALLIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLIA, Provincia romana A. Comotti La G. fu divisa amministrativamente in età romana in varie province: Aquitania, Lugdunesis, Narbonesis, ma anche Belgica, Cottiae Alpes, Graiae et Poeniae Alpes, [...] Maritimae Alpes, ai quali esponenti si rinvia per l'inquadramento Storico. Iconografia. - La G. tutta riceve una sua personificazione, caratterizzata nelle fonti come bionda (fulva), con torques al collo e due gaesa nelle mani, con aspetto feroce ( ... Leggi Tutto

NICOMEDE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMEDE I (Νικομήδης) A. de Franciscis Re di Bitinia (278-250 a. C.). Sulle sue monete è raffigurato con un profilo ove i tratti irregolari mettono in risalto la bruttezza fisica: tuttavia è un ritratto [...] assai generico modellato sul tipo dell'iconografia dei principi ellenistici ed assomiglia spiccatamente a Tolomeo I. Bibl.: Brit. Mus. Coins, p. XXXVIII e 208, tav. XXXVII, i; J. Babelon, Portrait dans l'antiquité, Parigi 1950, p. 72. ... Leggi Tutto

SELEUCIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELEUCIDI Discendenti di Seleuco I, fondatore della dinastia che regnò in Siria dal 312 al 65 a. C. Non ebbero tutti lo stesso nome, come i Tolemei; vedere le voci seleuco, antioco, demetrio, filippo, [...] per quei sovrani dei quali è determinabile l'iconografia. ... Leggi Tutto

Samori, Nicola

Lessico del XXI Secolo (2013)

Samori, Nicola Samorì, Nicola. – Artista (n. Forlì 1977), diplomato all’Accademia di belle arti di Bologna. Pittore figurativo e scultore, S. nelle sue opere pittoriche (oli su tela, rame, legno) ripropone [...] per lo più soggetti devozionali e mitologici tratti dall’iconografia rinascimentale, seicentesca e ottocentesca, in un lavoro che sfora quasi nel ‘plagio’, nella copia dettagliata e meticolosa anche dal punto di vista tecnico, che nulla sottrae all’ ... Leggi Tutto

Cahier, Charles

Enciclopedia on line

Gesuita, archeologo (Parigi 1807 - ivi 1882). Iniziatore degli studî di archeologia medievale, pubblicò da solo e in collaborazione col fratello Arthur-Martin parecchi studî archeologici, tra cui notevole: [...] Caractéristiques des saints dans l'art populaire (4 voll., 1867), col quale apriva la via all'iconografia moderna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 327
Vocabolario
iconografìa
iconografia iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconogràfico
iconografico iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali